melanzane a funghetto

 


Le melanzane a funghetto sono uno dei contorni estivi più gettonati a casa mia. Contorno della tradizione napoletana sfizioso e saporito che può essere in bianco (come piace a me) o rosso, rigorosamente con i pomodorini, assolutamente no con la passata, non sarebbe piu' la ricetta originale. 
Le melanzane (preferibilmente la violetta lunga napoletana dal sapore piu' piccantino), dopo essere state tagliate a tocchetti, si fanno spurgare in acqua e sale poi, sciacquate, strizzate e fritte poche per volta in olio di semi con uno spicchio d'aglio. Infatti, e' lo spicchio d'aglio fritto che da il sapore caratteristico  alle melanzane a funghetto o come diciamo a Napoli  "e mulignane a' fungetiello". 
Un piatto versatile che potete servire, oltre che come accompagnamento di carne e pesce, anche come ripieno di panini, per farcire o condire pasta o, perché no, farcire torte salate. Infatti, il prossimo post prevedera' il loro utilizzo proprio per farcire una torta salata sofficissima.  
Se vi piacciono le melanzane date un'occhiata anche a queste ricette:


Ingredienti:
  • 3 melanzane lunghe
  • 200 gr. di pomodorini datterini
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 ciuffetti di basilico
  • olio extravergine d'oliva
  • olio di semi di arachide per friggere
  • sale
Procedimento:
  1. Lavate e spuntate le melanzane. Tagliatele a tocchetti ed immergetele in acqua e sale per 15 minuti. Risciaquatele e scolatele. Strizzatele bene tra le mani per eliminare l'acqua.
  2. In una padella antiaderente, riscaldate abbondante olio di semi e quando arriva a temperatura (170°), unite uno spicchio d'aglio sbucciato ma intero e friggete poche melanzane per volta. Quando sono dorate, sollevatele con una schiumarola e sistematele su carta assorbente. Eliminate l'aglio. Continuate cosi fino a friggere tutte le melanzane.
  3. Lavate i pomodorini e tagliateli a spicchi.
  4. In una padella pulita, riscaldate un filo d'olio extravergine e fateci dorare lo spicchio d'aglio schiacciato. Aggiungete i pomodorini e cuoceteli per 5 minuti, salate e unite un ciuffetto di basilico. Infine, unite le melanzane fritte e fatele insaporire 3-4 minuti regolando di sale.
  5. Servite con foglioline di basilico fresco.
Note:
Potete conservare le melanzane a funghetto per due giorni in frigorifero in un contenitore ermetico oppure surgelarle dopo la cottura


Baci baci
Sara


Commenti

Post più popolari