Polpettine di melanzane
Le polpettine di melanzane fanno parte della categoria "fritto goloso". Con una croccante panatura e un cuore morbido e filante, quando le porterete in tavola finiranno prima che ve ne possiate accorgere.
Di solito le preparo con un tocchetto di formaggio al centro, in questo caso ho scelto l'asiago perche' e' un formaggio delicato e non copre gli altri sapori e anche perche' nella ricetta e' presente il pecorino gia' molto saporito.

Ingredienti:
- 3 melanzane di medie dimensioni
- 120 gr. di mollica di pane raffermo
- 1 uovo medio
- 50 gr. di asiago
- 2 cucchiai di grana grattugiato
- 1 cucchiaio raso di pecorino
- sale, pepe
- pane grattugiato
- olio di semi di arachide
- Lavate le melanzane e tagliatele a tocchetti senza sbucciarle.
- Mettete in ammollo la mollica di pane raffermo in una ciotola d'acqua
- Portate ad ebollizione una pentola piena d'acqua leggermente salata, quindi tuffateci le melanzane e cuocetele per 7 minuti. Scolatele e fatele perdere l'acqua in eccesso. Appena sono tiepide, strizzatele bene e mettetele in una zuppiera
- Strizzate bene anche la mollica di pane e aggiungetela alle melanzane
- Aggiungete l'uovo, il grana ed il pecorino grattugiato , il sale e il pepe.
- Impastate tutti gli ingredienti e fate riposare una decina di minuti coperto da pellicola
- Intanto tagliate l'asiago a tocchetti e preparate una ciotola con il pane grattugiato
- Riprendete l'impasto di melanzane e formate tante palline, schiacciatele leggermente nel palmo della mano ed inserite al centro un pezzetto di asiago. Richiudete bene e passatele nel pane grattugiato.
- Scaldate l'olio di semi ad una temperatura di 170° e friggete le polpettine poche per volta. Devono risultare croccanti fuori e morbide all'interno.
- Scolatele dall'olio con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente
- Impiattatele e servite
Note:
E' preferibile far riposare qualche minuto l'impasto prima di formare le polpettine in questo modo gli ingredienti si amalgamo meglio.
Se vi piace un gusto piu' deciso, al posto dell'asiago potete usare scamorza o provolone.
Le polpettine sono buone sia calde che fredde.
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento