pasta con pesce spada e melanzane




Un piatto ricco e gustoso che racchiude  tutti i profumi e i sapori del mediterraneo. Le melanzane sbocciate sotto il sole della bella Sicilia, il pesce spada del nostro amato mare e i pomodorini del Vesuvio. Un piatto estivo che si può gustare sia caldo che freddo e che tutti gradiranno.
Per prepararlo ho usato come formato di pasta la Calamarata ma potete usare anche le mezze maniche rigate o i paccheri, tutti formati adatti ad accogliere  i tocchetti di pesce e di melanzane che, saranno rigorosamente fritte.




Per 4 persone
Ingredienti:
  • 320 gr. di pasta tipo Calamarata o mezze maniche rigate
  • 1 fetta grande di pesce spada circa 300 gr.
  • 1 melanzane grande
  • 12 pomodorini piccadilly + 3-4 pomodorini gialli
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1/2 tazzina di vino bianco
  • 1 gambo di prezzemolo e foglioline di menta fresca
  • olio exstravergine d'oliva e olio di semi q.b.
  • sale, peperoncino
Procedimento:
  1. Lavate le melanzane, tagliatele a tocchetti e mettetele in una ciotola con acqua e sale per 10 minuti. Risciacquatele e asciugatele bene con carta assorbente. 
  2. Lavate e asciugate il pesce spada. Tagliatelo a tocchetti e conditelo con un filo d'olio
  3. Riscaldate l'olio  di semi in un pentolino e fateci dorare uno spicchio d'aglio, friggete le melanzane poche per volta e poi mettetele ad asciugare su carta assorbente
  4.  In una padella capiente, mettete due cucchiai d'olio e saltate pochi minuti i tocchetti di pesce spada, sfumate con il vino bianco e appena questo e' evaporato mettete da parte il pesce, sollevandolo con una schiumaiola e sistemandolo in un piatto. In questo modo resterà tenero e succoso e non si stracuocerà nel pomodoro
  5. Aggiungete un' altro filo d'olio alla padella, fate dorare l'ultimo spicchio d'aglio con il peperoncino e un gambo di prezzemolo,  unite i pomodorini lavati e tagliati in quattro. Cuocete la salsetta cinque minuti, quindi eliminate l'aglio e unite il pesce spada e fate insaporire qualche minuto, aggiungete il sale se necessario
  6. Cuocete la pasta in abbondate acqua salata, scolatela al dente e saltatela direttamente nella padella con gli altri ingredienti mantecando con uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Aggiungengete le melanzane e due foglioline di menta spezzettate
  7.  Impiattate e aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo e un filo d'olio 



Note:
Una volta lavate, le melanzane  vanno ben strizzate e fritte poche per volta in olio caldo, circa 180°. In questo modo restano croccanti e non intrise di olio. 
La pasta va consumata subito, se vi avanza si può conservare in frigo in un contenitore ermetico per un giorno al massimo.



Baci baci 
Sara

Commenti

Post più popolari