torta di castagne

 


La torta alle castagne e' un dolce soffice e scioglieve perfetto per la prima colazione e la merenda di tutta la famiglia. Deliziosa e profumata, si prepara con la purea di castagne lesse che, unita alla farina di mandorle, lo zucchero muscovado e il caffè, crea un mix irresistibile. Nell'impasto ho aggiunto tante gocce di cioccolato e per completare e una manciata di marron glacès sulla superficie. 
Se vi piacciono le castagne vi consiglio di provare anche questo delizioso tronchetto oppure I Christmas Cookies con farina di castagne e miele. Nelle preparazioni salate sono ottime in questa zuppetta di lenticchie e castagne oppure da gustare semplicemente al forno


Ingredienti:
  • 200 di castagne lesse  (circa 400 gr. crude)
  • 200 gr. di farina di tipo 1
  • 50 gr. di farina di mandorle
  • 2 uova medie
  • 150 gr. di zucchero di canna Muscovado
  • 100 gr. di olio di semi
  • 100 gr. di latte parzialmente scremato 
  • 25 gr. di caffè' espresso (mezza tazzina)
  • 1/2 bustina di lievito, 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 120 gr. di gocce di cioccolato
  • 2- 3 marron glaćes (opzionale)
Procedimento:
  1. Lavate le castagne e con un coltellino affilato fate un taglio orizzontale sulla parte bombata. Mettetele in acqua fredda e cuocetele pre 40 minuti unendo un pizzico di sale e una foglia di alloro. 
  2. Appena cotte, sbucciatele e frullatene 200 gr. con mixer. Aggiungete l'olio e frullate fino ad ottenere una crema.
  3. Lavorate le uova con un frullino per qualche minuto, unite lo zucchero e montate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite le castagne frullate, il caffè' e la farina di mandorle. 
  4. Setacciate la farina con i lieviti e unitela all'impasto in tre volte alternandola con il latte. Aggiungete le gocce di cioccolato tenendone qualcuna per la superficie.
  5. Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera di 22 cm e versateci l'impasto, livellatelo con il dorso di un cucchiaio e distribuite il resto del cioccolato.
  6.  Infornate per 50-55 minuti forno statico preriscaldato a 170°. A meta' cottura, coprite il dolce con un foglio di alluminio per non far bruciare le gocce di cioccolato.
  7. Verificate la cottura con il test dello spiedino che deve uscire dal cuore della torta pulito, senza briciole attaccate. Se cosi non fosse, continuate la cottura per qualche altro minuto.
  8. Appena pronta, sfornatela e ancora calda sbriciolateci due maron glacès sulla superficie. Lasciate raffreddare nello stampo e poi sformate. 

La fetta soffice e scioglievole


Note:
se non avete tempo, potete dividervi il lavoro lessando e sbucciando le castagne in anticipo e tenerle in frigo chiuse in un contenitore per massimo 2 giorni. Quando decidete di preparare il dolce, le fate acclimatare e poi le frullate con l'olio. 
Potete anche surgelarle e scongelarle all'occorrenza.
Il dolce resta fresco e umido per 3-4 giorni conservato in un portatore
 

Baci baci
Sara



Commenti

Post più popolari