castagne al forno
Quante volte da bambina, passeggiando per il centro, ho comprato le caldarroste da venditori ambulanti che, con il loro carrettini muniti di una piccola fornace, cuocevano al momento questo frutto buonissimo, regalandoti un po' di felicita'. Un coppeto di caldarroste, calde calde, che ti riscaldavano le mani e il cuore. Ormai queste figure sono scomparse del tutto o quasi.
Quind,i per riprodurre quell'effetto in casa e non si possiede un camino, un valido metodo e' quello di cuocere le castagne in forno. Io ho un trucchetto semplice semplice che ho pensato di adottare dopo svariati tentativi di ottenere le caldarroste perfette, soffici e saporite come quelle comprate. In primis, dopo averle lavate bene sotto acqua corrente, faccio un'incisione lungo tutta la parte bombata della castagna, in questo modo non esplodono in forno. Poi, le metto in ammollo in acqua fredda con un pizzico di sale e 1/2 cucchiaino di bicarbonato ( il bicarbonato le rende soffici e saporite ed ecco svelato il trucchetto) per un minimo di un'ora ad un massimo di due. Le inforno a 180° forno statico per mezz'ora. Non le asciugo, ma le sollevo direttamente dall'acqua e le sistemo sulla teglia rivestita di carta forno.
Vi posso assicurare che con questo metodo non fallirete mai
Ingredienti:
- 500 gr. di castagne
- Acqua q.b.
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Lavate le castagne sotto acqua corrente per eliminare tutte le impurita'
- Con un coltellino affilato o con l'attrezzo adatto fate un taglio profondo lungo tutta la parte bombata
- Sistematele in una ciotola piena d'acqua dove avrete sciolto il sale e il bicarbonato e lasciatele in ammollo qualche ora
- Sistematele, senza asciugarle, su una teglia rivestita di carta forno senza sovrapporle
- Accendete a 180° statico e appena ha raggiunto la temperatura, infornate le vostre castagne per 30 minuti, cercando di tenere la parte con il taglio verso l'alto.
- Appena cotte, sfornatele e lasciatele riposare pochi minuti coperte da un canovaccio
Note:
Cuocete le castagne per il tempo indicato, non di più altrimenti rischiate di carbonizzarle, meglio usare un timer.
Cercate di sistemarle nella teglia senza sovrapporle e con il taglio verso l'alto
Se vi restano, sbucciatele e mettetele in un sacchetto per alimenti, potete usarle per arricchire una zuppa rustica.
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento