zuppetta lenticchie e castagne


La zuppa di lenticchie e castagne e' un primo piatto semplice e nutriente ed e' un vero toccasana nelle serate invernali. Si può preparare sia con le lenticchie secche che con quelle in scatola (solo se non avete tempo) e le castagne lesse anche surgelate. Io di solito ne acquisto un bel po', le lesso e dopo averle sbucciate e raffreddate le surgelo, cosi da averle già pronte per le varie preparazioni. Questa zuppa e' il mio comfort food preferito, facile e gustosissima!




ingredienti:
  • 300 gr. di lenticchie
  • 1 carota piccola
  • 1 cipolla dorata piccola
  • 1 costa di sedano
  • 6 castagne  + una foglia di alloro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 pezzetto di peperoncino
  • olio exstravrgine
  • sale 
  • 1 ciuffetto di rosmarino
Procedimento:
  1. Lavate le castagne, incidetele sulla parte bombata e mettetele in una pentola con acqua fredda. Aggiungete la foglia di alloro e fatele cuocere per 45 minuti. Quindi sbucciatele eliminando anche la pellicina interna e mettetele da parte.
  2. Preparate le verdure per il soffritto, pelate la carota, lavatela e fatela a piccoli tocchetti. Fate lo stesso per la cipolla e il sedano avendo l'accortezza di togliere tutti i filamenti.
  3. Scaldate due cucchiai di olio exstravergine in una pentola dal fondo spesso, aggiungete il peperoncino e lo spicchio d'aglio privato della camicia, quando comincia sfrigolare aggiungete le verdure. Fatele dorare leggermente e aggiungete le lenticchie. Dopo averle tostate pochi minuti aggiungete acqua calda fino a coprirle, unite il ciuffetto di rosmarino e lasciatele cuocere dolcemente coperte da un coperchio per 50 minuti o finche' risultano tenere ma non sfatte. Se la preparazione dovesse seccarsi, aggiungete man mano altra acqua bollente
  4. Dieci minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete 4 castagne fatte a pezzetti e portate a cottura
  5. Quindi impiattate e decorate ogni porzione con aghetti di rosmarino, mezza castagna lessa e un giro d'olio exstravergine





Note:
Se dovesse avanzarvi, potete conservarla in frigo in un contenitore ermetico e riscaldarla al bisogno. 
Se utilizzate le lenticchie in scatola cotte al vapore, ricordatevi di dimezzare il tempo di cottura  




Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari