tronchetto di castagne



Questo dolce, che io adoro, mi ricorda tantissimo la mia infanzia. Infatti, avevo 11 anni quando l'ho visto preparare la prima volta dalla nonna della mia amica Teresa. E' stato amore a prima vista, tutte quelle castagne, cioccolato e nocciole in bella mostra pronte per essere cucinate, assemblate e arrotolate. Ricordo che non ho perso un'attimo della preparazione, tanto che, la nonnina in questione, pensava che non vedessi l'ora di assaggiare il dolce. In effetti volevo assaggiarlo, ma ero molto più interessata al procedimento e ad avere la ricetta. Ricevuta, poi, dopo aver tartassato tutta la famiglia della mia amichetta. A dirla tutta, nessuno riusciva a capire perche' una ragazzina di undici anni anelasse al benedetto foglietto con tutte le dosi ben calibrate. Mah!
Detto questo, vi lascio la ricetta del tronchetto di castagne con crema al caffe' della nonna di Teresa.


Ingredienti:
  • 1 kg. di castagne
  • 250 gr. di zucchero
  • 75 gr. di cacao amaro
  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
  • 200 gr. di latte intero
  • 2 bicchierini di Rum
Per la crema:
  • 200 gr. di burro morbido
  • 150 gr. di zucchero al velo
  • 2 tazzine di caffè forte
  • 2 cucchiai di brandy
  • 100 gr. di nocciole senza pellicina tostate
  • granella di nocciole e frutta candita o fresca per decorare 
Procedimento:
  1. Lavate le castagne sotto acqua corrente, incidetele sulla parte bombata con un coltellino affilato e sistematele in una pentola piena d'acqua fredda con un pizzico di sale, una foglia di alloro, e un cucchiaio d'olio. Fatele cuocere per 40 minuti dal momento del bollore. Se sono di grandi dimensioni, proseguite la cottura per altri 10 minuti. Appena cotte, sbucciatele, privandole della buccia esterna e interna. Non le scolate tutte, ma poche alla volta, altrimenti sarà più difficile sbucciarle.
  2. Appena sono tutte sbucciate, passatele al passaverdure e mettete da parte.
  3. In una pentola capiente, stemperate il cacao con lo zucchero e il latte, facendo attenzione a non fare grumi e ponetela sul fuoco. Unite il cioccolato spezzettato e sciogliete il tutto. Unite la purea di castagne, la vaniglia e il rum. Amalgamate tutto per qualche minuto sul fuoco.
  4. Preparate un foglio di carta forno su una teglia che può andare  anche in frigo, e versateci il composto. Allargatelo a forma di cerchio aiutandovi con una spatola o un cucchiaio. Riponete in frigo per 40-50 minuti
  5. Nel frattempo preparate il caffè e lasciatelo raffreddare.
  6. Con un coltellino affilato, dividete le nocciole tostate a meta'
  7. Nella planetaria o con un frullino, montate il burro morbido, aggiungete pian piano lo zucchero a velo fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Unite il caffè freddo e i cucchiai di brandy sempre montando e alla fine aggiungete le nocciole amalgamandole con una spatola
  8. Riprendete l'impasto di cioccolato dal frigo e stendeteci sopra quello al burro appena preparato aiutandovi con una spatola.
  9. *Cominciate ad arrotolare il dolce su se stesso eliminando man mano la carta forno e, con l'ultimo giro, capovolgetelo sul piatto da portata. Con un coltello seghettato pareggiate le due estremità e poi decorate il dolce con granella di nocciole e frutta candita
  10. Rimettete in frigo fino al momento di servire


Note:
Se non trovate le nocciole già tostate potete farle voi sistemandole in una teglia rivestita da carta forno e cuocendole 10 minuti a 180° forno statico. Poi, le lasciate raffreddare e le tagliate in due come da ricetta. Se dovessero avere la pellicina, fate la stessa operazione, ma, all'uscita dal forno, sistematele in un canovaccio e sfregatele in modo da eliminarle tutte
*Se notate che il dolce non si stacca bene dalla carta, rimettetelo in frigo perché significa che non e' freddo abbastanza


Per la crema al caffè usate un burro di ottima qualita', per esempio Lurpak oppure Occelli ed un caffè dal gusto forte
Il dolce si conserva in frigo coperto da pellicola per 4-5 giorni



Commenti

Post più popolari