croccante alle mandorle

 


Pochi giorni al Natale e tante dolcini e biscottini sono già pronti per essere gustati, conservati in scatole di latta per racchiudere tutti profumi tipici di questo periodo. Se volete dare una sbirciatina vi consiglio questi, oppure questi, infine vi consiglio queste  e ancora questa. Tutti dolci che possono essere preparati in anticipo e senza stress cosi da avere un bell'assortimento da presentare a tavola. Il croccante alle mandorle fa parte di questa categoria e anche della tradizione, quindi non può assolutamente mancare all'appello. Quest'anno ne ho preparato in minima dose perché saremo in pochi, viste le restrizioni dovute alla pandemia, ma voi sentitevi liberi di raddoppiare le dosi, vi assicuro che non ve ne pentirete 
 


Ingredienti:
  • 260 gr. di mandorle spellate
  • 170 gr. di zucchero
  • 65 gr. di miele di acacia
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
  • olio di semi q.b.
Procedimento:
  1. Sistemate le mandorle in una teglia rivestita di carta forno e tostatele per 5 minuti in forno preriscaldato a 180°
  2. In una pentola antiaderente o di acciaio dal fondo spesso versate lo zucchero, il miele, il succo di limone e la vaniglia. Fate cuocere a fuoco moderato  fino a che il tutto diventi ambrato. Mescolate con un cucchiaio di legno o una spatola in silicone per amalgamare bene tutto
  3. Unite le mandorle tostate ancora calde e cuocete per 6-7 minuti (se avete un termometro da cucina arrivate  170°) mescolando per ricoprirle interamente.
  4. Appena pronte, versatele sulla spianatoia ricoperta da carta forno e spennellata di olio di semi , oppure in una teglia rivestita di carta forno.e sempre unta d'olio. Appiattitele fino ad arrivare ad 1 cm, aiutandovi con una spatola di silicone e, lasciate raffreddare 10 minuti.
  5. Usando un coltello affilato e unto d'olio tagliate il croccante in barrette o quadratini prima che si raffreddi del tutto  




Note:
Non cuocete il caramello più del dovuto altrimenti potrebbe bruciare e diventare amaro
Potete conservarlo in una scatola di latta, separato da fogli di carta forno, per un mese


Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari