corona di frutta secca e miele


Fra pochi giorni e' Natale e sono tante le cose che non riuscirò a fare, ho quasi l'impressione che il tempo mi scivoli tra le mani. Non riuscirò a preparare il panettone e neanche il pandoro che hanno bisogno di tempo per le varie levitazioni. Non riuscirò a preparare i duemila biscottini che sono solita fare ed impacchettare per poi regalare agli amici. Pero', la mia corona di frutta secca , quella non può mancare! Questo torrone morbido racchiude tutti i sapori che amo, sara' che in un'altra vita ero uno scoiattolo, ma alle ricette che comprendono noci e nocciole non so resistere.
Questa ricetta la trovai su una rivista di cucina una decina di anni fa e da allora, puntualmente, ogni anno la rifaccio. 
Provatela anche voi, vedrete che vi conquisterà al primo assaggio



Ingredienti:

  • 135 gr. di gherigli di noce
  • 135 gr. di nocciole pelate
  • 135 gr. di mandorle pelate
  • 50 gr. di pinoli
  • 50 gr. di uvetta
  • 135 gr. di zucchero semolato
  • 120 gr. di miele
  • 100 gr. di scorzette di arancia candita
  • scorza grattugiata di un'arancia non trattata
  • scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 130 gr. di farina 00
  • burro per la placca
Procedimento:

  1. Mettete l'uvetta in ammollo in una ciotola con acqua tiepida  per 15 minuti
  2. Tostate le mandorle, le nocciole e i pinoli per 5 minuti in forno a 170°
  3. Riducete a dadini la scorzetta di arancia candita
  4.  Scolate ed asciugate l'uvetta su panno carta.
  5. Grattugiate la scorza di arancia e limone
  6. In una pentola dal fondo spesso sciogliete lo zucchero e il miele, appena comincia a bollire versate le scorze di arancia e limone grattugiate e cuocete per due minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Quindi aggiungete le nocciole e cuocete per due minuti. Poi le mandorle e i pinoli e cuocete altri due minuti. Infine l'uvetta e le scorzette candite.
  7. Incorporate 3 cucchiai di farina e sempre mescolando lasciate assorbire, poi aggiungete altri 3 cucchiai di farina e lasciate assorbire. Cuocete il composto per 10 minuti a fuoco basso sempre mescolando
  8. Mettete la farina rimanente sulla spianatoia e versateci il composto caldo sopra. Lasciate raffreddare 5 minuti
  9. Appena lavorabile, impastate con le mani leggermente bagnate e fate assorbire tutta la farina, ottenendo un'impasto omogeneo, quindi modellatelo a forma di una corona
  10. Foderate una teglia con carta forno e imburratela, sistemateci la corona , Imburrate anche un foglio di alluminio e fatene una pallina che sistemerete al centro della corona. 
  11. lasciate asciugare per 6 ore oppure tutta la notte.
  12. Preriscaldate il forno a 170° in modalità statica , quindi cuocete la corona per 25 minuti o fino a quando avrà raggiunto un bel colore dorato. 
  13. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente
  14. Decoratela con nastri e fiori


Note:
E' importante che la corona riposi per un minimo di 6 ore coperta da un foglio di carta forno, in questo modo seccandosi resta in forma. Per far si che il centro resti ben delineato , ho imburrato un foglio di alluminio e poi l'ho appallottolato inserendolo nel foro centrale. Dopo la cottura, appena la corona e' tiepida, lo estraggo.
Potete preparare la corona con largo anticipo e avvolgerla in pellicola alimentare. Se dovesse avanzarvi , potete conservarla in un contenitore ermetico anche per un mese.


Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari