Bundt alla zucca
I dolci da credenza che piu' amo sono quelli preparati con la zucca. Il suo sapore delicato, per nulla invasivo, e il suo bellissimo colore, regalano un gusto delizioso e un'aspetto coreografico. Se poi per la cottura usate uno stampo da Bundt, di quelli belli, con scanalature e decori, il successo e' assicurato.
Preparare questa ciambella e' molto semplice, che usiate un frullino a mano oppure una planetaria, l'importante e' montare bene le uova fino a renderle chiare e soffici. Per la cottura della zucca potete usare la vaporiera, cuocerla al forno oppure ridurla in piccoli pezzetti e cuocerla in padella con pochissimo burro. Io preferisco la prima opzione che non altera il sapore della zucca e che mi lascia i pezzi integri che non rilasciano troppa acqua. Poi frullo tutto con il minipimer fino ad ottenere una crema soffice.
Adatto in ogni momento della giornata, accompagnato da un buon the, da una tazza di latte o da un caffè, questo bundt dalla consistenza soffice e umida e' buonissimo cosi al naturale, semplicemente spolverato di zucchero a velo.
Se amate le torte di questo tipo vi consiglio di provare anche questo alle fragole oppure questo ai lamponi o ancora questo con mandorle e mirtilli.
Ingredienti:
- 200 gr. di zucca cruda al netto dagli scarti
- 250 gr. di farina di tipo 1
- 50 gr. di farina di mandorle
- 3 uova medie
- 90 gr. di olio di semi
- 170 gr. di zucchero
- succo e buccia grattugiata di un'arancia
- 3 cucchiaini di lievito
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 2-3 gocce di estratto di vaniglia, 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaio di Grand Marnier
- zucchero a velo per lo spolvero
- Riducete la zucca a cubetti e cuocetela al vapore oppure in forno statico a 180° per 20 minuti. Appena cotta frullatela con il minipimer e mettete da parte
- Accendete il forno a 170 gradi statico
- Imburrate ed infarinate uno stampo da 20 cm
- Setacciate la farina con il lievito, il bicarbonato e la cannella
- Con le fruste elettriche montate le uova per 2-3 minuti, aggiungete lo zucchero e montate altri 7-8 minuti. Unite la buccia dell'arancia grattugiata e il succo, la vaniglia e la farina di mandorle.
- Aggiungete l'olio e la farina setacciata alternandola alla polpa di zucca, sempre frullando. Infine aggiungete il Grand Marnier
- Versate la pastella nello stampo ed infornate per 30-35 minuti. Prima di sfornarla fate sempre la prova stecchino che deve uscire pulito dal cuore del dolce, senza briciole attaccate. Se cosi non fosse, proseguite la cottura qualche altro minuto.
- Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo, poi sformatela e sistematela su di un piatto da portata e spolverizzate di zucchero a velo.
Note:
Se usate uno stampo da bundt con scanalature, vi consiglio di spalmarlo di burro usando un pennello da cucina e di infarinarlo leggermente eliminando la farina in eccesso. Anche se usate uno staccante spray, dopo aver spruzzato lo stampo, distribuite bene il composto con un pennello.
Lasciate raffreddare il dolce 15-20 minuti nello stampo poi, capovolgetelo e sformatelo.
Se cuocete la zucca in forno, tagliatela a fette e sistematela su una teglia ricoperta da carta forno poi, copritela con un foglio di alluminio per non farla bruciare.
Se non vi piace il Grand Marnier potete ometterlo o sostituirlo con altro liquore all'arancia oppure alle mandorle.
Potete aggiungere all'impasto, prima di infornarlo, 100 gr. di gocce di cioccolato passate in un cucchiaio di farina e amalgamate delicatamente al composto
Il dolce resta fresco e umido per 3-4 giorni conservato sotto una campana di vetro o un porta torte.
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento