panini dolci zucca e cannella


Dei panini super soffici al profumo di cannella, da consumare in qualsiasi momento della giornata o per godersi un momento di relax. Amo il connubio zucca - cannella e non perdo occasione per preparare dei dolci con questi due ingredienti, per esempio come questo bundt oppure questi muffins profumatissimi che, a casa mia,   vengono letteralmente spazzolati via tanto sono buoni.
La protagonista ovviamente e' la zucca sotto forma di purea e per ottenerla ci vuole veramente poco, basta cuocerla a fette in forno coperta da alluminio per 20 minuti oppure in friggitrice ad aria (io preferisco questo metodo) sistemandola nel cestello con la buccia rivola verso l'alto e cuocerla a 180° per 20 minuti. Per verificarne la cottura basta infilare uno stecchino nella buccia che deve risultare morbida. Con un cucchiaio estraggo tutta la polpa e la frullo con il minipimer. Nel primo caso, dopo averla frullata, la lascio in un colino  a perdere un po' d'acqua (10-15 minuti), nel secondo caso, dopo averla frullata la uso direttamente nelle preparazioni. 
Questi panini dolci zucca e cannella, li potete preparare in due tempi. Infatti, dopo aver realizzato l'impasto e formato le girelle, potete mettere tutta la teglia in frigo fino a 15 ore e poi, prima della cottura lasciarli acclimatare un'ora. In questo modo avrete dei dolci fragranti e profumati per la prima colazione.


Ingredienti:

Per l'impasto:
  • 340 gr. di farina 0
  • 110 gr. di purea di zucca
  • 80 gr. di latte parzialmente scremato
  • 1 uovo medio
  • 28 gr. di burro
  • 50 gr. di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 3 gr. di lievito secco oppure 5gr di lievito fresco
  • 1 pizzico di cannella
Per il ripieno:
  • 90 gr. di zucchero di canna integrale
  • 80 gr. di burro 
  • 1 cucchiaino di cannella macinata
Per il topping:
  • 100 gr di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
  • 40 gr. di miele millefiori + 1 cucchiaino per spennellare i panini
  • 50 gr. zucchero a velo
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • un goccio di latte
Preparazione:

  1. Sbucciate, lavate e fate a fette la zucca. Sistematele su una teglia rivestita da carta forno e cuocetele coperte da alluminio a 180° forno statico per 20 minuti. Appena la zucca e' tenera mettetela nel bicchiere del mixer e frullate fino a farla diventare crema (potete usare anche il minipimer). Fate colare l'acqua attraverso un colino a maglie strette e lasciate raffreddare. Oppure potete cuocerla in friggitrice ad aria senza affettarla e con la buccia rivolta verso l'alto a 180° per 25-30 minuti. Poi ricavatene 110 gr. di purea sempre frullandola con minipimer. Non c'e' bisogno di farla colare. 
  2. In un pentolino, sciogliete il burro nel latte. Togliete dal fuoco e aggiungete lo zucchero, mescolate per scioglierlo e quando la preparazione e' tiepida (non calda) aggiungete il lievito. Mescolate, coprite con un con pellicola e lasciate agire per 6-7 minuti
  3. Mettete nella ciotola della planetaria la purea di zucca, il pizzico di cannella, l'uovo, il sale e cominciate a lavorare con il gancio a pala. Unite la preparazione con il lievito e continuate a mescolare a bassa velocità. Aggiungete la farina un po' alla volta fermando la macchina per scrostare le pareti. Finito di aggiungere farina, cambiate gancio e usate quello ad uncino, aumentate di una tacca la velocità e lavorate per 10 minuti. Quando l'impasto si attorciglia al gancio e la ciotola risulta pulita fermate la macchina. Anche se risultasse molto morbido non aggiungete altra farina ma ungetevi un po' le mani con l'olio per prelevarlo e sistemarlo in una ciotola oleata. Rigiratelo su se stesso per ungerlo da tutti i lati. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 2 e 1/2 ore in luogo lontano da correnti d'aria. Potete metterlo in forno spento con lucina accesa.
  4. Nel frattempo preparate il ripieno. Togliete il burro dal frigo e lasciatelo ammorbidire poi, con un frullino lavoratelo con la cannella. Mettete da parte
  5. Quando l'impasto e lievitato, sgonfiatelo con le mani e versatelo sul piano di lavoro infarinato. 
  6. Allargatelo delicatamente in un rettangolo di 25x35 cm. e spalmatelo con il burro morbido. Ricoprite tutta la superficie con lo zucchero di canna e arrotolate l'impasto strettamente su se stesso partendo dal lato più lungo.
  7. Con un coltello molto affilato tagliate l'impasto in dodici parti uguali e sistemate i rotolini ottenuti in una teglia ricoperta da carta forno. Coprite con pellicola. A questo punto potete scegliere se mettere tutta la teglia in frigorifero per un massimo di 15 ore e cuocere i panini il giorno dopo lasciandoli poi acclimatare per un'ora prima di infornarli oppure, lasciarli a temperatura ambiente per 2 ore. 
  8. Preriscaldate il forno a 170° statico e infornate i panini per 22-25 minuti coprendo con un foglio di alluminio dopo 12 minuti per non farli scurire. Appena pronti, sfornateli e spennellateli con miele. Lasciate raffreddare i panini.
  9. Preparate il topping frullando tutti gli ingredienti con un frullino fino ad ottenere una crema.
  10. Servite i panini dolci zucca e cannella ricoperti dalla crema al formaggio

Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari