polpette di pane



Le polpette di pane sono un modo veloce ed economico per smaltire del pane in eccesso. Un secondo sfizioso da consumare con un'insalata fresca, che oggi vi propongo sia nella versione semplice che con quella al  pomodoro.  
Una ricetta anti-spreco  (il pane non si butta mai!) che piacera' di sicuro a tutti. Di solito compro dei bei filoni di pane, a Napoli ci sono il palatone o la cocchietta che hanno una mollica ben alveolata adatta a preparare polpette e polpettoni e, quando me ne avanza un pezzo, prelevo tutta la mollica, la taglio a cubetti e la surgelo in comode bustine. In questo modo, ho sempre la mia scorta a portata di mano. 
Se vi piacciono questo tipo di preparazioni vi consiglio anche queste deliziose polpette al sugo oppure il fantastico polpettone a colori  e ancora, queste saporitissime polpettine di melanzane 
 

Ingredienti:
  • 150 gr. di mollica di pane casareccio raffermo
  • 2 uova medie
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di aglio liofilizzato (oppure mezzo aglio tritato finemente)
  • 1 cucchiaino di prezzemolo liofilizzato (oppure un ciuffetto fresco tritato finemente)
  • Pepe, sale, farina quanto basta
  • olio di semi di girasole
Per la versione con pomodoro:
  • 300 gr. di pelati
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • origano, prezzemolo, sale e pepe
Procedimento:
  1. Ammollate la mollica di pane nell'acqua. Strizzatela bene e sistematela in una ciotola con le uova, il parmigiano, l'aglio, il prezzemolo, un bel pizzico di sale e un giro di pepe. Impastate tutto fino ad ottenere un composto malleabile. 
  2. Formate delle polpettine un po' più grandi di una noce e sistematele in un piatto. Coprite con pellicola e mettete in frigo per 15 minuti.
  3. Mettete qualche cucchiaio di farina in una ciotola e passateci le polpette che avrete ripreso dal frigo. 
  4. Riscaldate l'olio di semi in un pentolino piccolo e dai bordi alti. Appena l'olio e' abbastanza caldo ma non fumante, friggete le polpette tre alla volta rigirandole piu' volte con un cucchiaio. Appena sono dorate, prelevatele con una schiumarola e fatele perdere l'olio in eccesso su carta paglia.
  5. Per la versione con pomodoro, riscaldate l'olio extravergine in una padella antiaderente con lo spicchio d'aglio schiacciato, un cucchiaino di origano e uno di prezzemolo. Appena l'aglio e' leggermente dorato, eliminatelo e versate i pelati schiacciati con la forchetta. Aggiungete un paio di cucchiai d'acqua e cuocete per circa 10 minuti. Salate e pepate.
  6. Aggiungete le polpettine e cuocete per altri 5 minuti, rigirandole per farle insaporire bene. Spegnete e servite.


Note:
Preferite una mollica di pane casereccio, saranno piu' buone
Quando passate le polpettine nella farina, cercate di eliminare quella in eccesso prima di friggerle.
Potete conservarle in frigo per un giorno e riscaldarle al microonde o in forno. Nella versione con pomodoro, potete riscaldarle in padella.


Baci baci
Sara










Commenti

Post più popolari