Polpette al sugo


Le polpette al sugo sono un gustoso secondo piatto che mette d'accordo tutta la famiglia. Saporite, morbide e succose, in questa ricetta le ho volute arricchire ancora di più sistemando dei tocchetti di scamorza nel cuore delle piccole sfere di carne. Il sughetto e' aromatizzato oltre che dal basilico fresco, anche da origano appena colto che regala un tocco tutto mediterraneo al piatto. 
Di solito per preparare le polpette uso la mollica del pane raffermo, quella bella mollica del palatone napoletano, cotto nei forni a legna e con l'alveolatura grossa grossa e morbida. Non uso pancarre' o altri tipi di pane perché cambia totalmente il gusto e la consistenza. Quindi quando riesco a fare incetta di mollica la riduco a cubetti e la surgelo cosi da averla sempre a disposizione. 
Questa e' la ricetta della mia nonna e per me resta sempre la piu' buona perche' mi riporta ai sapori della mia infanzia.
Se vi va, provate anche queste con le melanzane, un'altro must della cucina campana, sono davvero ottime!


Ingredienti:
  • 400 gr. di macinato di manzo
  • 70 gr. di mollica di pane raffermo
  • 1 uovo medio
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 80 gr. di scamorza a cubetti
  • 400 gr. di polpa di pomodoro
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 pizzico di noce moscata
  • origano fresco, prezzemolo, basilico,
  • 2 cucchiai di olio exstravergine 
  • una grattata di noce moscata
  • sale, pepe, parmigiano per lo spolvero
Preparazione:
  1. Ammolate la mollica di pane nell'acqua. Strizzatela bene e mettetela in una zuppiera insieme al macinato di manzo, l'uovo, il parmigiano, prezzemolo sminuzzato, e l'aglio privato dell'anima e tritato finemente. Impastate tutti gli ingredienti coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo per mezz'ora.
  2. Affettate lo scalogno e fatelo appassire dolcemente in un tegame capiente con l'olio. Appena diventa leggermente dorato versate la polpa di pomodoro tagliuzzata, e aggiungete 2 dita d'acqua. Fate cuocere per  2 minuti, non deve sobbollire ma essere quasi freddo quando sistemate le polpettine
  3. Riprendete l'impasto di carne dal frigo. staccatene dei pezzi della grandezza di una prugna,  compattate con le mani e formate una sorta di conca dove sistemerete due tocchetti di scamorza. Richiudete bene, rotolando le polpette tra le mani. Completate con tutta la carne.
  4. Sistemate tutte le polpette nel sughetto e lasciate cuocere dolcemente per 10 minuti coprendo con il coperchio, quindi, aiutandovi con due cucchiai, rigiratele e coprite per altri 10 minuti
  5. Passato il tempo, togliete il coperchio aggiungete una spolverata di parmigiano, gli aromi e ricoprite  per altri 2 minuti, giusto il tempo che il parmigiano si sciolga
  6. Servitele calde



Note:
Se dovessero avanzarvi, potete conservarle in frigo per un giorno chiuse in un contenitore ermetico e poi riscaldarle al microonde oppure in casseruola a fuoco basso con un goccio d'acqua.
Le polpette si possono surgelare da crude sistemandole su un vassoio ricoperto da cartaforno e sigillate da pellicola per non più di un mese

Commenti

Post più popolari