Pastiera al cioccolato
Si sa, la Pastiera e' uno dei dolci piu' amati dai napoletani e non solo, ma guai a toccarla, guai a cambiarle i connotati. Beh, diciamo che da napoletana doc la penso anche io così, ma la curiosità di provarla in un'altra veste era tanta. Quindi ho preso la mia ricetta della Pastiera e ho fatto i dovuti aggiustamenti. Vi assicuro che ne uscito fuori un dolce eccezionale!
I sapori e i profumi ci sono tutti, quello del grano, dei fiori d'arancio, il tutto accompagnato dal gusto inconfondibile del cioccolato amaro.
Quindi quest'anno, oltre alla Pastiera classica , oltre a quella salata, sulla mia tavola di Pasqua, fara' bella mostra di se, anche quella al cioccolato. In questo modo accontentiamo proprio tutti.
Ingredienti:
Per il grano:
- 200 gr. di grano precotto (io uso De Chirico)
- 200 gr. di latte parzialmente scremato
- 120 gr. di cioccolato fondente
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata
- 20 gr. di burro
- 1 cucchiaino di zucchero
Per la crema di ricotta:
- 200 gr. di ricotta di pecora (io uso quella di Manciano)
- 120 gr. di zucchero
- 2 uova medie
- 2 pizzichi di cannella
- 2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio
- 30 gr. di scorzette di arancia candite
- 310 gr. di farina 00
- 30 gr. di cacao amaro
- 170 gr. di burro freddo
- 120 gr di zucchero
- 3 tuorli medi
- scorza di 1/2 arancia grattugiata
- 1/2 guscio d'uovo di acqua fredda
- Preparate il grano mettendo in un pentolino il latte, il grano precotto, la scorza d'arancia grattugiata (senza la parte bianca che renderebbe amara la crema), il burro, la vaniglia e il cucchiaino di zucchero. Fate cuocere a fuoco dolce per mezz'ora - 40 minuti girando spesso. Il composto deve restare morbido non seccarsi del tutto. Versate il cioccolato grattugiato e mescolate per far sciogliere del tutto. Appena pronto toglietelo dal fuoco e versatelo in una zuppiera coprendolo con pellicola a contatto
- Preparate la frolla mettendo la farina mescolata al cacao e il burro freddo a tocchetti nel mixer o nella planetaria. Lavorate ad intermittenza fino ad avere un composto simile a sabbia bagnata. Unite lo zucchero e la scorza d'arancia grattugiata, poi i tuorli e frullate giusto il tempo di farli integrare, aggiungendo l'acqua un po' alla volta. Compattate il composto velocemente con le mani e mettete in frigo per un'ora.
- Preparate la crema di ricotta. Setacciate la ricotta in una ciotola capiente, quindi lavoratela con una frustino a mano insieme allo zucchero fino a quando questo si sia sciolto (5-6 minuti). Unite le uova, uno alla volta inserendo il secondo quando il primo si e' ben amalgamato. Unite la cannella, l'acqua di fiori d'arancio e le scorzette candite, tagliate in piccoli cubetti. Unite la crema di grano raffreddata, mescolate bene, coprite con pellicola e mettete in frigo.
- Accendete il forno a 160° modalità statico
- Riprendete la frolla dividetela in due, aiutandovi con pochissima farina stendetela in una sfoglia di circa 4 millimetri e rivestite una teglia di 28-30 cm (se usate quella da pastiera in alluminio non c'e' bisogno si imburrare ed infarinare, se usate un'altro tipo di teglia fatelo). Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e tagliate la pasta in eccesso. Versate l'impasto che tenevate in frigo. Stendete la pasta rimanente ad uno spessore di 3 millimetri circa e con un coltello affilato formate le strisce. Di solito sulla pastiera se ne mettono sette , 4 di un verso e 3 dall'altro, ma io abbondo sempre
- Cuocete la vostra pastiera al cioccolato per 1ora e 15 minuti
- Appena pronta sfornatela e lasciatela raffreddare nella teglia
Note:
La pastiera al cioccolato si conserva a temperatura ambiente per 5 giorni coperta da pellicola oppure in frigo per una settimana
Si puo' surgelare tagliata a fette e conservata in un contenitore ermetico.
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento