Lussekatter versione N.2


 
I Lussekatter letteralmente "gatti di Santa Lucia", sono dei panini tipici svedesi. Si preparano in onore di Santa Lucia e l'usanza vuole che giovani fanciulle, vestite di bianco e adornate con corone di candele accese, distribuiscano queste deliziose briochine ai propri famigliari. Il loro colore giallo, dovuto allo zafferano contenuto nell'impasto, simboleggiano la luce che illumina il giorno più buio dell'anno.
Adoro questi panini semplici e profumatissimi, già ne ho parlato qui preparandoli nella versione farcita con burro e cannella altrettanto buoni, altrettanto profumati. 

Ingredienti:

  • 750 gr. di farina 00 con il 12,5 di proteine (per me Caputo pizzeria)
  • 400 gr di latte intero
  • 100 gr. di zucchero
  • 1 uovo medio
  • 2 tuorli medi
  • 70 gr. di burro morbido
  • 16 gr. di lievito di birra compresso
  • 1 bustina di zafferano
  • 10 gr. di sale
Per la finitura:

  • 1 uovo
  • uva passa
  • zuccherini
Procedimento:

  1. Riscaldate il latte fino a renderlo tiepido. Dividetelo in due ciotole. In una sciogliete lo zafferano, nell'altra sciogliete il levito con un cucchiaio di zucchero preso dal totale. Lasciate riposare 10 minuti
  2. Nella ciotola della planetaria versate il latte allo zafferano, il sale, il resto dello zucchero, l'uovo e i tuorli. Cominciate ad amalgamare con il gancio per impasti. Unite la miscela di latte e lievito e man mano la farina. Quando avete integrato tutta la farina cominciate ad aggiungere il burro, un pezzetto alla volta. Quando l'ultimo pezzo e' stato aggiunto, aumentate la velocità e lasciate andare la macchina per 8-10 minuti scrostando le pareti con un tarocco e ribaltando l'impasto un paio di volte. 
  3. Versate l'impasto sulla spianatoia velata di farina e aiutandovi con il tarocco (l'impasto e' molto morbido) formate una pagnotta, sistematela in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola e lasciate lievitare per 2 ore o fino al raddoppio.
  4. Passato il tempo di levitazione, versate l'impasto sulla spianatoia con poca farina, formate un salsicciotto e dividetelo in 16-17 pezzi da 80 gr. 
  5. Prendete ogni pezzo e allungatelo formando un serpentello. Formate una S ben stretta arrotolando un'estremita' verso l'interno e l'altra nel verso opposto. 
  6. Man mano che formate i lussekkatter sistemateli su una teglia foderata di carta forno ben distanziati tra loro. Coprite con un telo e lasciate lievitare 1 ora e 1/2 - 2. 
  7. Accendete il forno a 170° statico.
  8. Spennellate i panini con uovo battuto e sistemate un chicco di uvetta in ogni spira e aggiungete qualche zuccherino se vi piace.
  9. Infornate per 15- 20 minuti. A meta' cottura verificate che non si scuriscano troppo nel caso copriteli con carta argentata.
  10. Appena pronti sfornateli e lasciateli raffreddare 10 minuti prima di servirli.

Note:
Importante e' la scelta della farina. Se usate una 00 con poche proteine l'impasto vi risulterà un po' liquido. Le proteine si trovano sulla tabella nutrizionale della confezione. 
Potete surgelare i paninetti dopo la cottura in sacchetti alimentari.
Potete conservarli a temperatura ambiente in sacchetti alimentari per 2 giorni e ridare fragranza riscaldandoli al microonde oppure in forno a bassa temperatura oppure in friggitrice ad aria a 70° per 2 minuti.

Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari