lussekatter (i gatti di Santa Lucia)



I lussekatter o gatti di Santa Lucia, sono dei morbidi e profumati panini natalizi allo zafferano e uvetta, tipici dei paesi scandinavi. Si preparano per il 13 dicembre in onore di Santa Lucia protettrice della vista e della luce, da qui il loro colore giallo acceso che li rende simili a piccole fiammelle che illuminano il giorno piu' buio dell'anno. Tradizione vuole, che giovani fanciulle vestite di bianco, con corone fatte di candele accese li distribuiscano ai propri famigliari, regalando simbolicamente la luce a chi si ama. Tante sono le leggende su questi dolcetti e il loro colore giallo dovuto allo zafferano. Una di queste racconta che Lucifero, sotto le sembianze di un gatto, impauriva i bambini e Gesù, donava ai piu' piccoli dei dolcetti colorati di giallo che con la loro luce avrebbero allontanato il diavolo.
Oggi ho voluto portare un po' di luce anche nella mia cucina e li ho preparati nella versione di Linda Lomellino che li prepara ripieni di burro e cannella. Una vera delizia, semplicissimi e profumatissimi. 

Ingredienti:
  • 400 gr. di farina 00
  • 250 gr. di latte
  • 100 gr. di burro morbido
  • 90 gr. di zucchero
  • 10 gr. di lievito fresco
  • 0,5 gr. di zafferano
  • 1 cucchiaio di acqua calda
  • 2 gr. di sale
per la farcia:
  • 100 gr. di burro morbido
  • 35 gr. di zucchero
  • 1 cucchiaio di cannella
per lo sciroppo:
  • 35 gr. di zucchero
  • 3 cucchiai di acqua
per la finitura:
  • 1 manciata di uvetta
  • 1 uovo + 1 cucchiaio di acqua o latte
Procedimento:
  1. In una ciotolina sciogliete lo zafferano con il cucchiaio di acqua calda. Mettete da parte
  2. Nella ciotola della planetaria, sbriciolate il lievito e scioglietelo con una parte di latte tiepido (non oltre i 37 gradi), mescolate per farlo sciogliere. Aggiungete lo zucchero, il resto del latte e la miscela di zafferano. Mescolate per sciogliere lo zucchero. 
  3. Unite la farina un cucchiaio alla volta lavorando con il gancio ad uncino. Aggiungete il sale ed infine il burro morbido un pezzetto alla volta. Lavorate per 10 minuti fino ad ottenere un' impasto liscio ed elastico. Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in luogo caldo per un'ora.
  4. Mettete l'uvetta in una ciotolina e ricopritela di acqua per farla riidratare
  5. Preparate la farcia mescolando con un cucchiaio il burro morbido con lo zucchero e la cannella fino ad ottenere una crema morbida.
  6. Nel frattempo preparate lo sciroppo facendo bollire l'acqua con lo zucchero. Appena e' sciolto spegnete e lasciate raffreddare. 
  7. Riprendete la pasta e sul piano infarinato stendetela in un rettangolo 50 x 30. Spalmate la farcia in modo uniforme poi ripiegate la pasta a meta' in modo da ottenere un rettangolo di 25 x 30. Tagliate 17  strisce larghe 1,8 cm e lunghe 25. Ripiegate le strisce formando delle esse con il taglio versol'alto. Sistemate i paninetti su una teglia rivestita di carta forno. Mettete su ogni esse due chicchi di uvetta scolata e asciugata, poi coprite con un canovaccio e lasciate lievitare altri 45-50 minuti. 
  8. Nel frattempo preparate lo sciroppo facendo bollire l'acqua con lo zucchero. Appena e' sciolto spegnete e lasciate raffreddare. 
  9. Accendete il forno a 180° statico.
  10. Spennellate i paninetti con uovo sbattuto con un cucchiaio di acqua ed infornate per 15- 20 minuti circa. 
  11. Appena pronti, sfornate e spennellate con lo sciroppo. Lasciate riposare 10 minuti prima di servire. 

Note:
Potete conservare i lussekatter in un contenitore ermetico per due giorni

Baci baci 
Sara


Commenti

Post più popolari