gnocchetti sardi con cavolo nero pecorino e noci



Gli gnocchetti sardi con cavolo nero, pecorino e noci sono un un primo piatto veloce e saporito, preparato con pochi e semplici ingredienti. Protagonista il cavolo nero, un'ortaggio dalle foglie lunghe e bitorzolute  ricco di proprietà benefiche, vitamine e sali minerali. Un vero alleato  per la nostra salute infatti, depura e disintossica l'organismo, rafforza il sistema immunitario, rinforza la pelle, ossa, vista e tanti altri benefici che non sto qui ad elencare e, cosa non meno importante, ha pochissime calorie.
Buonissimo nelle zuppe come questa con ceci  o come la piu' famosa ribollita toscana, il cavolo nero ben si presta ad essere abbinato alla pasta, o nelle insalate o sotto forma di chips. La ricetta di oggi prevede  l'abbinamento con gli gnocchetti sardi, un formato di pasta che adoro, pecorino toscano e noci, un perfetto matrimonio di sapori  che appagano il palato. 

Igredienti:
  • 320 gr. di gnocchetti sardi
  • 500 gr. di cavolo nero
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 scalogno
  • 6-7 noci
  • 100 g. di pecorino toscano non stagionato
  • sale, peperoncino in fiocchi
  • olio extravergine
Procedimento:
  1. Sfogliate il cavolo eliminando la costa centrale, lavatelo più volte per eliminare tutte le impurita' e tagliate le foglie in tre tronconi.
  2. In una padella capiente fate un soffritto con l'aglio sbucciato ma intero, lo scalogno affettato, un pizzico di peperoncino in fiocchi e tre cucchiai di olio. Fate quest'operazione a fuoco moderato facendo attenzione a non bruciare lo scalogno. Unite in padella il cavolo nero e ripassatelo per qualche minuto nell'olio fino a farlo appassire, salate ed eliminate l'aglio. Aggiungete una tazzina di acqua e lasciate cuocere per 15-17 minuti.
  3.  Nel frattempo portate una pentola piena d'acqua salata  ad ebollizione, cuocete la pasta scolandola (tenete da parte un po' di acqua di cottura) qualche minuto prima del tempo previsto sulla confezione e versatela nella padella con il cavolo nero. Amalgamate, finendo la cottura, nel caso aggiungete l'acqua tenuta da parte. Fuori dal fuoco aggiungete il pecorino grattugiato e le noci sbriciolate amalgamate ed impiattate. Completate con altro pecorino e peperoncino.
Note:
Se dovessero avanzarvi, conservateli in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico per 1 giorno e riscaldateli in padella o al microonde.
Potete sostituire il pecorino toscano con del grana padano oppure con della caciotta di Norcia grattugiata.

Baci baci
Sara



Commenti

Post più popolari