MANNELE o Mannale Brioche Bonhomme di San Nicola
In Alsazia, il 6 dicembre, giorno di San Nicola, c'e' l'usanza di preparare dei simpatici panini al latte dalla forma di omino, briochine profumate che riempiono le vetrine di tutte le panetterie. I bambini attendono con gioia questo giorno per vedere il passaggio del Santo, tutto vestito di rosso (una figura molto simile a babbo natale) che, in groppa ad un asino distribuisce brioche e mandarini ai bambini buoni. Con lui c'e' sempre un'altra figura, le perè fouettard, il padre frustatore, tutto vestito di nero e con un sacco nero sulle spalle che rappresenta l'uomo cattivo, colui che prende i bambini disobbedienti e li getta nel sacco.
Secondo la leggenda, San Nicola riporto' in vita tre bambini che un macellaio aveva ucciso e fatto a pezzi mettendone le carni in salamoia. Ma il Santo, dopo il miracolo, condanno' il macellaio a seguirlo legato al suo carro per sempre. Per questo San Nicola e' il protettore dei bambini e degli scolari.
Con questa festa si entra nel vivo del periodo natalizio e le mannelle sono una buon modo per inaugurarlo.
Se vi piacciono i dolci alsaziani, provate anche i Bredele de Noel, deliziosi biscottini alle mandorle e cannella.
Ingredienti:
- 200 gr. di farina forte (per me Caputo Oro)
- 200 gr. di farina 00
- 220 ml di latte intero
- 60 gr. di zucchero
- 50 gr. di burro morbido
- 1 uovo medio
- 5 gr. di lievito fresco
- 1 cucchiaino di sale (5 gr.)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di cannella in polvere
- 1 uovo per spennellare
- gocce di cioccolato per decorare
- Nella ciotola della planetaria, sciogliete il lievito con il latte tiepido e lo zucchero. Aggiungete la farina, l'uovo, l'estratto di vaniglia e il pizzico di cannella. Lavorate con il gancio ad uncino per 3-4 minuti a bassa velocita'. Aggiungete il sale, fate incorporare quindi unite il burro morbido un pezzetto alla volta. Quando anche l'ultimo pezzetto e' stato assorbito, aumentate la velocità a 2 e lavorate per 10 minuti. A meta' lavorazione fermate la macchina e scrostate le pareti della ciotola con un tarocco o con una spatola in silicone quindi lavorate per i minuti rimanenti.
- Spegnete la macchina e con l'aiuto di una spatola verste l'impasto in una ciotola leggermente infarinata. Coprite con pellicola e lasciate lievitare in luogo caldo lontano da correnti d'aria, per 1 ora e 30.
- Passato il tempo di riposo, verste l'inasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e allargatelo un po' con le mani per sgonfiarlo poi, stendetelo con il matterello ad uno spessore di 1e1/2 cm. Con lo stampino a forma di omino formate i mannelles. Spostateli man mano su una placca ricoperta di carta formo aiutandovi con una spatola leggermente infarinata. Coprite con pellicola e lasciate lievitare altri 30 minuti. Rimpastate i ritagli e lasciate riposare l'impasto coperto per una decina di minuti prima di stenderlo di nuovo
- Accendete il forno a 170° statico
- Spennellate i manneles con tuorlo battuto e decorateli con gocce di cioccolato formando gli occhi e i bottoni
- Infornate i dolcetti per 15-20 minuti. Appena pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
Potete tagliare in due le briochine e farcirle con creme o panna
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento