gnocchi di zucca (senza patate) con burro salvia e salsa alle noci
Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto gustosissimo che potete condire come più vi piace. In questo caso ho preferito il classico dei classici, burro e salvia ma con un tocco di salsa alle noci. Ci sono vari metodi per prepararli, c'e' chi usa una patata lessa nell'impasto ma in questo modo il sapore della zucca tende a scomparire. Troppa farina li rende duri come pietre, poca farina li rende mollicci. Insomma preparare gli gnocchi di zucca presenta delle difficolta' facilmente raggirabili usando il metodo di cottura in forno che ne asciuga abbastanza l'acqua e poi, una volta frullata la polpa, lasciarla colare in un colino a maglie strette. Vedrete quanta acqua ancora perde. L'impasto con queste dosi e' comunque poco lavorabile con le mani, pero' velando le mani e il piano di lavoro con poca farina riuscirete a formare gli gnocchi non compromettendo la morbidezza e il gusto.
.
Ingredienti:Per gli gnocchi:
- 500 gr. di zucca butternut o mantovana pesata con la buccia
- 280 - 300 gr. circa di farina 00
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 uovo piccolo
- sale, pepe e noce moscata
- 2 cucchiai di salsa alle noci
- 30 gr. di burro
- 2-3 foglie di salvia
- pepe e parmigiano a piacere
- Eliminate i semi alla zucca, lavatela e chiudetela a pacchetto con carta argentata senza eliminare la buccia. Infornate per 40-45 minuti a 190° forno statico. Gli ultimi 5 minuti aprite il pacchetto e lasciate asciugare. Quando risulta morbida sfornate e recuperate la polpa con un cucchiaio. Frullatela nel mixer e poi mettete la purea in un colino a maglie strette per 10 minuti per far perdere liquido in eccesso. Mettetela in una ciotola e aggiungete l'uovo, il parmigiano, il sale, il pepe, la noce moscata e una parte della farina, mescolate con un cucchiaio. Aggiungete un'altro po' di farina e fatela assorbire. Versate il resto della farina sulla spianatoia e versateci l'impasto. Con l'aiuto di un tarocco staccate dei pezzi che arrotolerete sulla farina facendo una minima pressione e, sempre con il tarocco tagliateli a tocchetti e arrotolateli un po' sulla farina. L'impasto e' molto soffice e anche se gli gnocchi non sono tutti uguali non ve ne curate, sono fatti a mano, non sono industriali. Man mano che sono pronti sistemateli su carta forno leggermente infarinata.
- Fate bollire una pentola piena d'acqua e calateci gli gnocchi in due ondate sollevandoli con una spatola infarinata. Una volta nell'acqua, mescolateli delicatamente per non farli attaccare sul fondo. Nel frattempo in una padella capiente, fate sciogliere il burro con la salvia. Quando gli gnocchi salgono a galla, sollevateli con una schiumarola e versateli direttamente nel burro. Fate la stessa cosa con l'altra trance di gnocchi. Saltate tutto pochi minuti in padella unendo un cucchiaio di salsa alle noci.
- Impiattate e servite con fiocchetti della salsa alle noci rimanente e una spolverata di parmigiano e pepe
Note:
Preferite una zucca con polpa piu' asciutta, la butternut e la mantovana sono le migliori
Potete cuocerli subito oppure tenerli su una placca rivestita di carta forno e coperti da pellicola per qualche ora al massimo.
In alternativa potete surgelarli (sempre stesi sulla placca e una volta induriti passarli in sacchetti alimentari) e poi cuocerli ancora surgelati in acqua bollente.
Per formare gli gnocchi e per sistemarli sulla teglia usate solo la farina richiesta nella ricetta, non aggiungetene di altra.
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento