waffle morbidi
Questo tipo di waffle si differisce da quello classico belga (che ha forma rettangolare, e' piu' spesso e con fori profondi) perche' prevede nell'impasto lievito in polvere a lievitazione istantanea al posto di quello di birra, in questo modo la pastella può essere usata subito assicurando una colazione veloce e gustosissima.
Li potete servire con confettura di frutti di bosco (la mia preferita), miele, l'immancabile crema spalmabile alle nocciole oppure come in questo caso, con una deliziosa confettura di lamponi e semi di chia profumatissima o, perché no, soltanto con una spolverata di zucchero a velo. Con una crosticina croccante e un cuore soffice, i waffle morbidi sono l'ideale per la merenda dei vostri bambini pronta in meno di trenta minuti.
Ingredienti:
- 100 gr. di farina 00
- 100 gr. di latte
- 1 uovo medio
- 15 gr. di zucchero
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
- 40 gr. di burro fuso + quello per lo stampo
- 1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia oppure 1 bustina di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di sale
- confetture o marmellate a piacere, sciroppo d'acero, miele, zucchero a velo, burro
- Separate il tuorlo dall'albume e montate quest'ultimo a neve e mettete da parte.
- In una ciotola, setacciate la farina con il lievito. Unite il sale e lo zucchero. Mescolate, fate un buco al centro e aggiungete un po' di latte e il tuorlo mescolando con una frusta a mano per evitare grumi. Integrate tutta la farina fino ad ottenere una pastella liscia. Diluitela con il resto del latte e il burro fuso e raffreddato. Profumate la pastella con la vaniglia continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella fluida e perfettamente liscia. Aggiungete l'albume delicatamente senza smontarlo.
- Riscaldate il ferro per cialde, spennellatelo con poco burro fuso e quando arriva a temperatura versate un mestolino di pastella, chiudete e lasciate cuocere fino a quando le cialde sono dorate. Continuate fino ad esaurimento della pastella.
- Servitele calde con confettura di frutti di bosco oppure sciroppo d'acero o semplicemente con zucchero a velo vanigliato.
Nota:
Per la cottura, seguite le istruzioni allegate alla vostra macchina per cialde
Se li preferite più croccanti, cuoceteli qualche secondo in piu'
Se avete preparato l'impasto e la vostra macchina non ha raggiunto il calore necessario, niente panico, coprite la ciotola con un piatto o con pellicola
Prima di versare il primo mestolino d'impasto nella cialdiera, mescolate per amalgamare bene gli ingredienti
Mentre li preparate, impilateli su un piatto e lasciateli al caldo
E' preferibile consumarli subito e ben caldi
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento