Scones con confettura di fragole e ciliegie



Vi avevo già proposto degli scons, un po' di tempo fa nella versione con fragole nell'impasto,  qui. Oggi ho preparato quelli classici, focaccine semplici, non troppo dolci ma soffici e profumate da farcire con una deliziosa confettura, di fragole e ciliegie fatta al momento e, panna fresca. Di origine scozzese queste focaccine semidolci, vengono preparate nel Regno Unito per il rito del the pomeridiano e si accompagnano con una crema, la clotted cream, letteralmente "crema cagliata" difficilmente reperibile da noi, ma facilmente sostituibile con mascarpone o panna fresca. In questa versione c'e' yoghurt nell'impasto che li rende ancora più soffici e anche la vaniglia che li profuma e li rende adatti alla farcia dolce. 

Ingredienti:
  • 350 gr. di farina 00
  • 125 gr. di latte parzialmente scremato + 1 cucchiaino di succo di limone
  • 50 gr. di yogurt greco
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 100 gr. di burro freddo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 50 gr. di zucchero
1 cucchiaio di latte per spennellare gli scones

Per la confettura:
  • 200 gr. di fragole
  • 200 gr. di ciliegie
  • 200 di zucchero
  • 50 gr. di acqua
  • 2 cucchiai di succo di limone
Procedimento:
  1. Accendete il forno a 180° statico
  2. In un bicchiere mescolate il latte, il succo di limone e lo yogurt e lasciate 5 minuti
  3. In una ciotola mescolate la farina con i lieviti setacciati. Aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti. Lavoratelo sfregandolo tra le dita fino ad ottenere un composto con grosse briciole. Unire lo zucchero e mescolate. Fate un cratere al centro e versate i liquidi, mescolate con un cucchiaio poi, impastate brevemente e versate sulla spianatoia. Formate un panetto e schiacciatelo con il matterello ad un'altezza di 4 cm., con un coppapasta tagliate gli scons e sistemateli su una teglia spolverata di farina. Con i ritagli di pasta riformate il panetto e tagliate altri scons. Ne dovreste ottenere 7-8 in tutto. 
  4. Spennellateli con latte senza bagnare i lati ed infornate per 14-15 minuti
  5. Appena pronti, sfornateli  e lasciateli raffreddare su una gratella.
  6. Preparate la confettura lavando la frutta ed eliminando piccioli e i noccioli alle ciliegie. Tagliatela a meta' e sistematela in una pentola dal fondo spesso con l'acqua e il succo di limone. Cuocete a fiamma dolce per 15 minuti poi, aggiungete lo zucchero e mescolate fino a scioglierlo. Quando arriva a bollore lasciate cuocere la confettura per altri 25 minuti mescolando di tanto in tanto ed eliminando la schiuma che si forma in superficie con un mestolo forato. Quando ha raggiunto una buona consistenza (circa 104 gradi), fate la prova piattino cioè, mettete una piccola quantità di confettura su un piattino freddo di frigo ed inclinatelo. Se la confettura scivola via continuate la cottura per qualche altro minuto, se si muove lentamente significa che e' pronta. Spegnete e lasciatela raffreddare prima di servirla con gli scons.

Note:
Conservate gli scones, senza farcia, in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4  giorni  
Potete surgelarli dopo la cottura e farli rinvenire all'occorrenza a temperatura ambiente
Se non vi piacciono i pezzi interi nella confettura, potete frullarla con un minipimer dopo la cottura
La confettura, una volta raffreddata, potete conservarla in frigorifero per 5-6 giorni


Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari