torta salata carciofi e patate


Le torte salate sono un classico che ci salvano da tante situazioni. Rustici saporiti e versatili,  possono essere consumati tagliati a fettine come aperitivo per un buffet o consumati come pasto unico per cena. La preparazione e' mediamente semplice e possiamo usare sfoglie pronte o cimentarci in brisèe o impasti casalinghi, tutto dipende dal tempo che abbiamo a disposizione. 
Per preparare la Torta salata carciofi e patate ho preferito usare la mia brisèe super collaudata che regala una friabilità unica ed e' una garanzia per la buona riuscita di ogni torta salata. Pre prepararla ci impiego davvero un'attimo e posso prepararla in anticipo e tenerla in frigo fino al momento dell'utilizzo. 
Per il ripieno ho preferito usare un'altra ricetta collaudata che preparo spesso, aggiungendo un po' di erbe aromatiche e caciocavallo di grotta Irpino grattugiato. Se non lo trovate potete sostituirlo con pecorino oppure con caciotta di Norcia, il risultato sarà ottimo comunque. 

Ingredienti:

Per la brisèe:
  • 250 gr. di farina 00
  • 170 gr. di burro freddo
  • 1/2 bicchiere d'acqua fredda ( 50 gr. circa)
  • 1/4 di cucchiaino di sale
Per il ripieno:
  • 4 carciofi ( ho usato il violetto di Castellammare)
  • 2 patate medie
  • 1 spicchio d'aglio
  • 30 gr. di caciocavallo di grotta
  • olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere d'acqua
  • salvia, timo, prezzemolo
  • sale e pepe creolo (miscela di pepe nero, bianco, verde e rosa)
  • 1 uovo per la finitura
Procedimento:
  1. Preparate la brisèe mettendo la farina e il burro freddo tagliato a tocchetti nel mixer. Azionate a scatti e quando la farina si e' intrisa di burro formando delle briciole simili alla sabbia, aggiungete il sale e l'acqua poca alla volta. Potrebbe non servirne tutta, quindi fate attenzione a non aggiungerne se non necessario. Compattate l'impasto con le mani, formate un panetto, schiacciatelo e mettetelo in frigo avvolto nella pellicola alimentare. Se non possedete un mixer sabbiate burro e farina con la punta delle dita poi, aggiungete il sale e l'acqua poco alla volta. Procedete velocemente per non riscaldare troppo il burro. Infine formate un panetto e riponete in frigo.
  2. Preparate il ripieno. Riempite una ciotola con acqua fredda e succo di limone. Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure fino ad arrivare a quelle chiare e tenere. Tagliate parte del gambo e buona parte della punta circa 3 cm. Tagliate i carciofi a meta' nel senso della lunghezza e con il coltello eliminate l'eventuale barbetta centrale. Fateli a fettine e tuffateli nell'acqua acidulata man mano che li tagliate (in questo modo non anneriscono). Sbucciate le patate e tagliatele a meta' per la lunghezza, poi di nuovo a meta' e ogni spicchio ottenuto tagliato in tre tocchetti . Lavatele con acqua fredda per eliminare l'amido in eccesso. 
  3. Scaldate 3 cucchiai d'olio in un tegame capiente e fate dorare l'aglio tritato finemente. Aggiungete i carciofi risciacquati e lasciate insaporire 5-6 minuti unendo il sale, il pepe, un ciuffetto di prezzemolo, una foglia di salvia, un rametto di timo tutti tritati finemente. Aggiungete le patate fate insaporire qualche minuto poi aggiungete una tazzina d'acqua, coprite e lasciate cuocere per 20-25 minuti. Appena tutto risulta tenero, aggiustate di sale e casomai di pepe e spegnete.
  4. Accendete il forno a 180° ventilato (oppure 190° statico)
  5. Riprendete la brisèe e dividetela in due parti. Stendete la prima in una sfoglia sottile e rivestite uno stampo da 20-22 cm . Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versateci il ripieno, ricoprite di  caciocavallo  grattugiato. Stendete l'altra sfoglia e ricoprite il ripieno, tagliate la pasta in eccesso e create un bordo sigillando bene. Spennellate di uovo battuto. Con i ritagli di pasta create dei fiori, delle foglie e spennellate anche queste di uovo.
  6. Infornate nel ripiano medio-basso del forno per 30 minuti o fino a doratura.
  7. Sfornate e lasciate raffreddare 10 minuti prima di tagliarla.
Note:
Per la brisèe potete usare burro leggermente salato omettendo in questo caso il sale
Al ripieno potete aggiungere dadini di formaggio a pasta filante
Con gli avanzi di brisèe potete preparare dei frollini stendendo sottilmente e cuocendoli a 190° ventilato per 12 minuti
La torta salata puo' essere conservata a temperatura ambiente per un giorno coperta da pellicola.


Baci baci
Sara

 

 

Commenti

Post più popolari