crostata Pasqualina
La ricetta che vi propongo oggi e' una crostata semplicissima preparata con un guscio di pastafrolla bicolore friabilissima e un cuore cremoso di ricotta e gocce di cioccolato. Con un'unico impasto, che viene diviso prima di compattarlo, si possono ottenere due frolle di sapore e colore diverso. Una parte viene aromatizzata con estratto di mandorle e l'altra con cacao e vaniglia. Super veloce da preparare a mano ma, se possedete un mixer, ci impiegherete davvero un'attimo, un paio di frullate e via.
Per il cuore cremoso, ho preferito usare ricotta di pecora finissima, quella di Manciano, la stessa che uso per la mitica Pastiera, una vera garanzia che regala dolci sempre soffici e delicati.
Ingredienti:
Per la frolla:
- 250 gr. di farina 00
- 100 gr. di zucchero a velo
- 140 gr. di burro freddo di buona qualita'
- 2 tuorli medi
- 1 pizzico di sale
- 12 gr. di cacao amaro
- 1/2cucchiaino di estratto di vaniglia
- 4 gocce di estratto di mandorle
- 280 gr. di ricotta di pecora (io uso quella di Manciano)
- 75 gr. di zucchero
- 1 uovo medio
- 4-5 gocce di estratto di mandorle
- 70 gr. di gocce di cioccolato
Procedimento:
- Nella ciotola del mixer, mettete farina, zucchero a velo, sale e burro a pezzetti. Frullate ad intermittenza per 4- 5 volte. Unite i tuorli e mixate ancora ad intermittenza. Appena l'impasto comincia a prendere forma ma e' ancora grezzo, mettetelo in una ciotola e dividetelo in 2 parti, una dal peso di 300 gr. e l'altra di 218 gr. circa
- Nella prima parte unite 12 gr. di cacao e mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia, Impastate per amalgamare tutto (potete farlo nella ciotola del mixer frullando pochi minuti). Fate un panetto, coprite con pellicola e mettete in frigo per 30 minuti.
- Nella seconda unite le gocce di mandorla, fate un panetto e mettete in frigo per 30 minuti
- Preparate la crema di ricotta frullandola con un minipimer (oppure usando una frusta a mano) con lo zucchero e 4-5 gocce di essenza di mandorle. Aggiungete l'uovo e frullate ancora fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Aggiungete le gocce di cioccolato amalgamandole con una spatola. Coprite con pellicola e mettete in frigo.
- Riprendete la frolla al cacao. Stendetela su un foglio di carta forno e rivestite un teglia antiaderente da 22 cm, eliminate la pasta in eccesso. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e riempite con la crema di ricotta e cioccolato fredda. Rimettete in frigo.
- Stendete l'impasto bianco e con uno stampino a forma di uovo ritagliatene 6. Con uno stampino più piccolo tagliate la parte centrale e mettete da parte. Riprendete l'impasto al cacao e tagliate con lo stampino piccolo 6 uova che inserirete nello spazio vuoto di quelle piu' grandi.
- Riprendete la base dal frigo e sistemate le uova in cerchio (aiutatevi con una paletta) e con i ritagli di pasta formate farfalline, fiori che sistemerete negli spazi vuoti. Mettete tutto in frigo.
- Accendete il forno a 160° statico e quando arriva a temperatura infornate la crostata per 30 minuti.
- Appena pronta, sfornate e lasciate raffreddare. Infine completate con zucchero a velo vanigliato e confettini colorati.
Note:
Potete preparare la frolla e la crema di ricotta anche il giorno prima e conservare tutto in frigorifero
Potete conservare il dolce per 2-3 giorni a temperatura ambiente in un portatorte
Se non avete l'aroma alle mandorle, potete sostituirlo con essenza al limone o all'arancia
Con gli avanzi di pasta potete formare dei biscottini che vanno cotti a 170° forno statico preriscaldato per 12 minuti. Consiglio sempre il passaggio in frigo per 10 minuti prima di infornarli.
Se non avete una teglia antiaderente, imburrate ed infarinate leggermente quella che avete
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento