Linzer Torte
Di fattura austriaca ma, molto amata anche nel Trentino e nel Südtirol, la Linzer Torte o dolce di Linz, e' una crostata morbida preparata con una profumata frolla alle nocciole. Speziata e deliziosa, infatti nell'impasto si distinguono decisamente tutti i profumi della cannella, del cacao e della noce moscata che con la loro dolcezza fanno da contrappeso all'aspro del limone e alla farcia di confettura di mirtilli rossi. Completata da una corona di mandorle in scaglie che rendono il dolce ancora piu' coreografico, potete scegliere di dargli forma rotonda o rettangolare, quest'ultima poi, puo' essere servita tagliata in comodi quadrotti. Deliziosa anche sotto forma di biscotti , la Linzer Torte, e' uno di quei dolci che può essere gustato in ogni occasione. Buona per la colazione, per una ricca merenda o per un fine pasto, grazie alla sua morbida frolla, mette d'accordo anche i palati piu' sopraffini.
La Linzer Torte, di solito si prepara nel periodo natalizio o nel periodo invernale perché i profumi che la contraddistinguono sono tipici del periodo ma, sinceramente, e' cosi buona che la preparerei anche in piena estate!
Ingredienti:
- 240 gr. di farina 00
- 140 gr. di zucchero a velo
- 130 gr. di burro morbido
- 100 gr. di farina di nocciole
- 1 uovo medio
- scorza di mezzo limone grattugiata
- 1/2 cucchiaino di cacao
- 1/2 cucchiaino di lievito
- 1/2 cucchiaino di cannella
- un pizzico di noce moscata
- 240 gr. di confettura di mirtilli rossi o di lamponi
- 1 tuorlo + 1 cucchiaio d'acqua
- 20 gr. di mandorle in lamelle
- Nella ciotola della planetaria, lavorate con il gancio K, il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema soffice. Unite la scorza di limone grattugiata e la farina di nocciole. Unite l'uovo e la farina setacciata con le spezie, il lievito e il cacao. Ottenuto il vostro impasto, compattatelo con le mani, avvolgetelo con pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per qualche ora.
- Accendete il forno a 160° in modalità statica
- Dopo il riposo, stendete 3/4 dell'impasto tra due fogli di carta forno e foderate una teglia (meglio con fondo amovibile) di 24 cm quindi, riempite il guscio con la confettura.
- Mettete le lamelle di mandorla qualche minuto in una ciotolina piena d'acqua
- Con la rimanente frolla, formate dei cordoncini che sistemerete a reticolato sulla superficie della torta e un cordoncino più spesso da sistemare lungo tutto il bordo (oppure usate una griglia come questa come ho fatto io). Spennellate tutta la crostata con il tuorlo mescolato ad un cucchiaio di acqua e sistemate le lamelle di mandorla su tutto il bordo, sollevandole semplicemente dalla ciotolina, senza asciugarle
- Infornate per 40 minuti
- Appena pronta, sfornate la crostata e lasciatela raffreddare nello stampo poi, sformatela e sistematela su di un piatto da portata
Se non possedete la planetaria, potete usare un frullino oppure lavorare il burro morbido con un cucchiaio e aggiungere man mano tutti gli ingredienti.
La torta resta fresca e friabile per alcuni giorni conservata sotto una campana di vetro.
Commenti
Posta un commento