Paella di pollo e verdure
Esistono molte versioni della paella, quella mista che prevede l'uso di carni, verdure e pesci, quella di marisco che come ingredienti ha molluschi, mitili e crostacei, quella di sole verdure oppure un mix di carni e verdure. Oggi vi propongo la mia versione con pollo e verdure, semplice semplice ma saporita e sostanziosa. Piselli, fagiolini, peperoni e pomodorini colorati, fanno da accompagnamento a teneri bocconcini di pollo adagiati su di un letto di riso. Il tutto reso ancora piu' colorato e saporito da zafferano e paprika. Per preparare un ottima paella la qualità del riso e' fondamentale, quello perfetto e' il riso Bomba, un po' difficile da reperire in Italia ma facilmente acquistabile su Amazon. In alternativa si puo' optare per il Vialone Nano o l'Arborio. Per cucinarla al meglio occorre la tipica paellera, ma anche una padella di ferro bassa e larga va benissimo, l'importante che a fine cottura, sul fondo, si sia formata la classica crosticina, essenziale caratteristica di questo piatto
Ingredienti: per 4 persone
- 250 gr. di sovracosce di pollo
- 200 gr. di riso Bomba o Vialone nano
- 600 gr. di brodo vegetale oppure di pollo o di carne o acqua
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 cipolla rossa
- 120 gr. di peperone verde
- 100 gr. di pomodorini rossi e gialli
- 100 gr. di piselli
- 100 gr. di fagiolini
- 1 cucchiaino di zafferano in pistilli oppure una 1 bustina
- 1 cucchiaio di paprica dolce
- olio extravergine, sale
- Lavate tutte le verdure e riducetele la cipolla a specchietti sottili e le altre a tocchetti
- Disossate il pollo ed eliminate la pelle. Riducete anche questo a tocchetti.
- Mettete 4 cucchiai d'olio nella paellera insieme allo spicchio d'aglio in camicia ma schiacciato. Aggiungete le cosce di pollo e rosolatele da tutte le parti. Sollevatele e tenetele da parte.
- Unite nella paellera i fagiolini e il peperone verde, cuocete qualche minuto. Unite la cipolla e i piselli. Cuocete a fuoco moderato per 5 minuti. Infine unite i pomodorini e cuocete altri 5 minuti.
- Aggiungete il riso e lasciatelo tostare qualche minuto
- Sciogliete lo zafferano nell'acqua calda o il brodo e versatelo sul riso, aggiungete anche la paprika e il sale. Appena prende di nuovo il bollore non mescolate più e lasciate cuocere tutto a fiamma moderata per il tempo riportato sulla confezione del riso, circa 18-20 minuti. Il riso cuocerà per assorbimento dei liquidi e dovrà formare la caratteristica crosticina sul fondo della pentola.
- Se il riso non dovesse essere ancora cotto ma ha assorbito tutti i liquidi, potete integrare con altro brodo o acqua calda
- Quando sentite che il fondo della padella sfrigola, significa che si sta formando la crosticina sul fondo e quindi la vostra Paella e' pronta. Spegnete, lasciate riposare 5 minuti poi, servitela direttamente nella paellera.
Note:
Se dovesse avanzarvi conservatela in un contenitore ermetico posto in frigorifero per massimo 2 giorni
Se usate i pistilli di zafferano, metteteli in infusione nel brodo fino al momento di utilizzarlo
Al posto dei fagiolini potete usare le taccole o piattoni
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento