crostata con confettura di fichi e frolla alle mandorle


Ma quanto sono buone le crostate? Più semplici e genuini sono gli ingredienti, più sono deliziose. 
Questa che vi propongo oggi e' una delle mie preferite, con una profumatissima frolla alle mandorle e un delicato ripieno di confettura di fichi. Per realizzarla potete usare una confettura di buona qualità oppure una home made, il risultato sarà sempre ottimo. 
Perfetta in ogni momento della giornata, la crostata con confettura di fichi conquisterà anche i palati piu' sopraffini grazie al suo profumo irresistibile. 


Per realizzare il disegno, ho usato un tappetino decorato facilmente acquistabile on line. Molto semplice da usare ma,  se non vi piace l'idea o trovate difficolta' nell'usarlo, potete anche solo formare delle strisce e metterle a grata sulla base. E' soltanto un'elemento decorativo che non compromette la bontà della vostra crostata.


Ingredienti:
  • 260 gr. di farina 00
  • 100 gr. di farina di mandorle
  • 2 uova medie
  • 110 gr. di zucchero a velo
  • 110 gr. di burro freddo
  • 2 gocce di estratto di mandorla o di vaniglia
  • la punta di un cucchiaino di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 5 cucchiai di confettura di fichi
  • 3 amaretti sbriciolati
Procedimento:
  1. Frullate nel mixer farina e burro freddo a tocchetti fino ad ottenere un composto simile a sabbia bagnata. Aggiungete la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il lievito e il sale. Mixate un secondo.
  2. Aggiungete le uova leggermente sbattute e l'estratto di mandorle. Mixate fino a far compattare gli ingredienti. Versate tutto in una ciotola, compattate con le mani, coprite con pellicola e riponete in frigo per 2 ore. 
  3. Passato il tempo di riposo, riprendete l'impasto e dividetelo in due. Mettete una parte in frigo e l'altra stendetela su un foglio di carta forno aiutandovi con un po' di farina. Capovolgete il foglio con la frolla su uno stampo con fondo amovibile di 24 cm. La frolla e' molto morbida quindi aiutatevi un po' con le mani a modellare l'impasto nella teglia. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e riempitelo con la confettura di fichi. Sbriciolate con le mani 3 amaretti e cospargeteli sulla confettura. Mettete in frigo.
  4. Prendete il secondo pezzo di frolla e stendetelo come il primo su carta forno con un po' di farina. Se usate un tappetino decorato, spolverizzatelo di farina con un pennello ed eliminate quella in eccesso. Capovolgete il foglio con la frolla sul tappetino e imprimetela leggermente con il matterello. Appoggiate tutto su una teglia e mettete in freezer per 10 minuti. 
  5. Riprendete la base dal frigo e il tappetino dal freezer. Eliminate la carta forno delicatamente e capovolgetela sulla base. Eliminate il tappetino sempre delicatamente (ci dovreste riuscire perché la frolla e' dura abbastanza) e tagliate via la pasta in eccesso. Rimettete in frigo
  6. Se non usate il tappetino decorato dopo aver steso l'impasto lasciatelo raffreddare in freezer 5 minuti e poi coprite la base, tagliando la frolla in eccesso. Mettete in frigo fino a quando il forno raggiunge la temperatura di 160° in modalità statica
  7. Cuocete la crostata per 30-35 minuti. Quando i bordi saranno di un bel colore dorato potete sfornarla.
  8. Lasciatela raffreddare nella teglia e poi sformatela
Note:
Se non possedete il mixer potete procedere a mano sabbiando farina e burro freddo a tocchetti con la punta delle dita e poi, aggiungere non mano tutti gli ingredienti. Impastate brevemente e riponete in frigo a riposare.
Se vi dovesse avanzare dell'impasto, potete conservarlo in frigo fino a 2 giorni e in freezer fino a 2 mesi, oppure fare dei biscottini
Se non possedete la teglia con fondo amovibile, rivestitene una con carta forno.
Potete conservare la vostra crostata fino a 5 giorni sotto una campana di vetro o un porta torte


Baci baci
Sara



Commenti

Post più popolari