mollycake mandorle e ciliegie

 

La mollycake e' un dolce eccezionale che al suo interno ha come ingrediente grasso la panna montata. Soffice e umido al tempo stesso, può fungere da base a qualsiasi torta farcita e decorata con pasta di zucchero. Ideata dalla famosa cake designer Eleonora Coppini, in arte Molly, e' una tipica torta della tradizione culinaria americana, di sicura riuscita, che si presta benissimo a mille varianti e personalizzazioni. Oggi la propongo in una versione un po' insolita. Infatti, diminuendo in maniera drastica la quantità di zucchero e aggiungendo farina e aroma di mandorle e, come tocco finale, una bella manciata di ciliegie fresche, ho ottenuto un dolce squisito e profumato al tempo stesso. Ideale per la colazione o la merenda, lo consiglio vivamente anche come fine pasto accompagnato da una pallina di gelato alle mandorle.
Se vi piacciono gli impasti con la panna, provate anche questa, sentirete che bonta'.


Ingredienti:
  • 190 gr. di farina di tipo 1
  • 30 gr. di farina di mandorle
  • 3 uova medie
  • 250 gr. di panna fresca
  • 180 gr. di zucchero
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di estratto di mandorle
  • 150 gr. di ciliegie fresche + per la decorazione
Per la glassa:
  • 50 gr. di zucchero a velo+ 4-5 ciliegie
Procedimento:
  1. Preriscaldate il forno a 170° statico ed imburrate e infarinate uno stampo da plumcake. 
  2. Lavate, asciugate e denocciolate le ciliegie
  3. In una ciotola capiente, montate le uova qualche minuto quindi unite lo zucchero e montate altri 7-8 minuti. Dovrete ottenere un composto soffice e chiaro. Unite gli aromi e la farina di mandorle. Setacciate la farina con il lievito e il bicarbonato ed uniteli alla montata frullando quel tanto che basta ad amalgamare gli ingredienti.
  4. Sciacquate le fruste e in un'altra ciotola, montate la panna fino a formare dei picchi morbidi. Unite la panna al composto di uova usando una spatola, amalgamandola facendo attenzione a non smontare l'impasto. Passate le ciliegie in un cucchiaio di farina ed unitene meta' nella pastella, sempre usando la spatola. Versate tutto nello stampo, livellate e aggiungete il resto delle ciliegie. 
  5. Infornate per 35-40 minuti. 
  6. Appena cotta (verificate la cottura infilando uno stecchino di legno al centro del dolce che dovrà uscire asciutto, senza briciole attaccate. Se cosi non fosse, continuate la cottura per qualche altro minuto), sfornatela e lasciatela nello stampo 10 minuti, quindi capovolgetela su una gratella e lasciatela raffreddare completamente. 
  7. Preparate la glassa premendo con una forchetta 4 ciliegie denocciolate e fate passare il succo attraverso un colino direttamente in una ciotola. Aggiungete zucchero a velo fino ad ottenere un composto fluido ma non liquido
  8. Sistemate la torta su u piatto da portata, spolverate con poco zucchero a velo, aggiungete la glassa e qualche ciliegia fresca per decorare.

Note:
Se durante la cottura il dolce tende a scurire troppo, appoggiateci sopra un foglio di alluminio o di carta forno
I tempi di cottura sono indicativi, regolatevi in base al vostro forno. Potra' impiegarci a cuocersi per un tempo che va dai 35 ai 50 minuti.
La torta resta morbida e umida per 3-4 giorni chiusa in un contenitore ermetico posto in frigo
 

Baci baci
Sara


Commenti

Post più popolari