Panini napoletani
La loro, e' una storia antica e di umili origini poiche' nascono dall'esigenza di smaltire gli avanzi di casatielli e tortani del periodo pasquale che, appunto, vengono preparati con impasto e ripieno simile.
Morbidi e saporiti (grazie anche alla sugna), farciti da salumi e formaggi nostrani e dai famosi cicoli (carne pressata di maiale con grosse parti di grasso), il panino napoletano rappresenta una cucina semplice e popolare che con estro e gusto e' riuscita a trasformare una semplice pietanza in una prelibatezza apprezzata da tutti.
Per 9 panini:
- 70 gr. di farina 0
- 180 gr. di Manitoba
- 170 gr. di acqua a temperatura ambiente
- 6 gr. di lievito
- 15 gr. di sugna
- 6 gr. di sale
- 1/2 cucchiaino di pepe
- 120 gr, di salumi misti e cicoli (o ciccioli) a cubetti
- 100 gr. di auricchio dolce e semipiccante a cubetti
- 1 cucchiaio di parmigiano
- 1 tuorlo e 2 cucchiai d'acqua per spennellare i panini
- Sciogliete il lievito in 50 gr. di acqua presa dal totale e aggiungete 50 gr. di farina presa dal totale. Mescolate con un cucchiaio, coprite con pellicola e lasciate riposare 1 ora.
- Versate il resto della farina nella ciotola della planetaria, unite il lievitino e cominciate ad impastare con il gancio. Unite il resto dell'acqua, il sale e la sugna un po' alla volta. Lavorate 10-15 minuti fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Formate una pagnotta, arrotolando l'impasto sul piano di lavoro e, sistematela in una ciotola leggermente unta. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 3 ore in un luogo caldo. Il forno spento con la lucina accesa e' l'ideale.
- Riprendete l'impasto e mettetelo sul piano di lavoro con un velo di farina. Stendetelo con le mani in un rettangolo sottile. Allargatelo delicatamente con i polpastrelli, non usate il matterello, l'impasto e' morbido e si stende benissimo con una leggera pressione delle dita.
- Ricoprite il rettangolo ottenuto con tutti i formaggi e i salumi tagliati a tocchetti, spolverate di pepe e parmigiano grattugiato. Arrotolatelo su se stesso ottenendo un lungo rotolo. Con un tarocco o un coltello affilato tagliate il rotolo in panetti da 5 cm e posizionateli man mano su una teglia leggermente unta con un velo di sugna. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per un'ora
- Accendendete il forno a 170° statico, spennellateli i panini con tuorlo mescolato con 2 cucchiai d'acqua ed infornate per 20 - 25 minuti.
- All'uscita dal forno coprite con un panno di cotone per una decina di minuiti quindi serviteli caldi
Note:
Potete aggiungere al ripieno anche 1 uovo sodo a pezzetti, alcune rosticcerie usano farlo
I panini restano morbidi per alcuni giorni chiusi in sacchetti per alimenti. E' preferibile riscaldarli prima di consumarli.
Potete variare il ripieno a vostro piacere aggiungendo pancetta o mortadella al posto dei cicoli o ciccioli
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento