Casatiello Napoletano
Il Casatiello Napoletano e' un pane tipico del periodo pasquale preparato con sugna, pepe, formaggi e uova crude che vengono poste sulla sommità a raggiera e ingabbiate in striscioline di pasta. Fratello di un altro pane altrettanto buono, il Tortano, che differisce dal primo soltanto per l'aggiunta di salumi e di uova sode nel ripieno. Anticamente, il Casatiello si preparava per essere consumato il sabato Santo, proprio per la mancanza di salumi e per rispettare l'astinenza della settimana santa. Il Tortano, invece, poiché piu' ricco, veniva preparato per la classica gita fuori porta della Pasquetta.
Molte di queste tradizioni, negli anni si sono perse e i due pani sono diventati quasi un tutt'uno mescolandosi tra di loro. Quindi nel Casatiello troviamo anche i salumi e a volte anche le uova sode.
Per essere sincera fin da piccola io ho mangiato sempre l'ultima versione, quella farcita di tutto, anche perché non c'era l'abitudine di mangiarlo il sabato santo ma il giorno di Pasqua servito con gli affettati e la ricotta salata, e ricordo che volevo assolutamente la fetta con l'uovo ingabbiato perché mi divertiva "liberarlo"
Ingredienti:
- 200 gr. di farina 0
- 300 gr. di Manitoba
- 340 gr di acqua
- 12 gr. di lievito di birra
- 130 gr. di sugna (100 gr nell'impasto, 25 gr per la sfogliatura, 5 gr per lo stampo)
- 12 gr. di sale
- 2 cucchiaini di pepe
- 3 cucchiai di formaggio romano grattugiato
- 1cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 250 gr. di salumi tra cui salame napoli e cicoli,
- 200 gr. di provolone dolce e provolone semipiccante
- 4 uova
- Nella ciotola della planetaria o a mano sciogliete il lievito di birra con 100 di acqua e 100 di farina presi dal totale. Mescolate con il gangio K per 2 minuti coprite con un canovaccio e lasciate riposare un'ora
- Passato il tempo di riposo, con il gancio in movimento aggiungete la restante acqua e la farina un po' alla volta, lavorate per far amalgamare gli ingredienti. Aggiungete il sale quindi aumentate un po' la velocità e lasciate incordare l'impasto. L'impasto risulta un po' duro ma e' così che deve essere, quindi fermate la macchina e ribaltatelo nella ciotola, fate questa operazione un paio di volte, ci vorranno circa 10 minuti. Cambiate gancio usando quello ad uncino. Abbassate la velocità e cominciate ad aggiungere i primi 100 gr. di strutto un po' alla volta. Non vi preoccupate se sembra che l'impasto non voglia assorbirlo, alla fine lo assorbira' tutto. Fermate la macchina e scrostate le pareti della ciotola con una spatola. Quando tutto e' assorbito e l'impasto si attorciglia al gancio e la ciotola risulta pulita, spegnete la macchina, coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio, circa 2 ore e 1/2. Potete lasciare l'impasto direttamente nella ciotola.
- Intanto tagliate tutti i salumi e i formaggi a tocchetti.
- Riprendete l'impasto e sistematelo sulla spianatoia, sgonfiatelo con le mani e allungatelo in un rettangolo, (1)spalmateci sopra un po' di sugna (dei 25 gr.) e spolverizzate di pecorino e pepe, (2)chiudete a libretto girate l'impasto con la chiusura in verticale e allungate con il matterello, ripetete l'operazione 1 e 2 un'altra volta. Tagliate un pezzetto d'impasto e mettete da parte.
- Con l'ultimo giro di pieghe sistemate tutti i salumi e i formaggi, arrotolate stretto e formate un salsicciotto. Spalmate un po' di strutto nello stampo ( gli ultimi 5 gr.) e sistemateci il Casatiello chiudendo bene l'estremità.
- Laviamo ed asciughiamo le uova, con il pezzetto d'impasto tenuto da parte prepariamo 8 striscette, sistemiamole intorno alle uova a forma di croce e poniamole sul Casatiello con le punte rivolte verso l'interno. Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare per 2 e 1/2 - 3 ore.
- Accendiamo il forno a 160° in modalità statica
- Inforniamo il casatiello per un'ora nel ripiano più basso del forno
- Appena cotto, (dovrà essere di un bel colore dorato) spegnete il forno e lasciate il casatiello qualche minuto in forno con lo sportello aperto, quindi sfornatelo e spennellatelo con un po' d'olio d'oliva.
- Dopo 6-7 minuti toglietelo dallo stampo e sistematelo in un piatto da portata
Note:
Le foto sopra ritraggono due casatielli con ripieni diversi per esigenze familiari per questo differiscono nel colore
Il casatiello resta fresco e fragrante per giorni se ben coperto da pellicola alimentare
Si puo' riscaldare in forno o al microonde per ridargli fragranza
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento