friands more e anice



I friand sono dei dolcetti deliziosi che adoro preparare soprattutto quando mi avanzano degli albumi, qui potete trovare quelli al limone. Con un cuore soffice e profumato e una delicata crosticina esterna, si possono gustare al naturale oppure glassati.  L'impasto si prepara velocemente senza l'ausilio di fruste o planetarie infatti, bastano una ciotola e un cucchiaio per mescolare gli ingredienti e, soltanto 18 minuti di cottura.
La glassa, dal colore brillante, completa il tutto regalando al pasticcino un'aspetto e un sapore particolare.
La ricetta nasce dalla mente vulcanica del famoso chef israeliano Yotam Ottolenghi che, con i suoi innumerevoli libri, dispensa la sua maestria in cucina. Anche se ho cambiato alcune cose in corso d'opera (ma solo per esigenze personali) devo dire che la ricetta e' promossa a pieni voti.




Ingredienti:
per 6 friands
  • 90 gr. di burro
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 30 gr. di farina 00
  • 60 gr. di farina di mandorle
  • 3 albumi (75 gr.)
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di liquore all'anice
  • 1 pizzico di sale
  • 6 more
Per la glassa:
  • 30 gr. di more + 6 per guarnire
  • 80 gr. di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaino d'acqua
Procedimento:
  1. Imburrate ed infarinate uno stampo da 6 per friands (va bene anche quello da muffins) e mettetelo in frigorifero
  2. Accendete il forno a 180° statico
  3. Sciogliete il burro e mettete da parte. Schiumate gli albumi 2 minuti con una forchetta e aggiungete l'anice e le zeste di limone.
  4. In una ciotola unite la farina di mandorle, la farina, lo zucchero a velo e il sale setacciati. Aggiungete gli albumi, mescolando con un cucchiaio, e il burro.
  5. Lavate, asciugate le more e tagliatele in due
  6. Riprendete lo stampo dal frigo e versate la pastella nelle forme per 2 terzi. Sistemateci due mezze more premendole leggermente nell'impasto ed infornate per 10 minuti poi, abbassate il forno a 170° e continuate la cottura per altri 8 minuti. Appena pronti (fate la prova stecchino) sfornateli e toglieteli dallo stampo. Lasciateli raffreddare completamente su una gratella.
  7. In una ciotola mettete 30 gr. di more con l'acqua e il limone. Schiacciate con una forchetta e filtrate con un colino. Cercate di ottenere piu' succo possibile (circa 30 gr.) Unite man mano lo zucchero a velo setacciato e mescolate vigorosamente, fino ad ottenere una glassa fluida e lucida. 
  8. Con l'aiuto di un cucchiaino, glassate i vostri dolcetti ormai freddi e decorateli con una piccola mora
  9. Lasciateli asciugare su una gratella per 20 minuti


Note: 
Quando preparate la glassa, aggiungete lo zucchero poco alla volta, cosi non si formano grumi e potete controllare quanto la volete fluida. Se risultasse troppo densa aggiungete una goccia di limone, viceversa unite ancora un po' di zucchero a velo.
Il passaggio dello stampo in frigo e' fondamentale, aiuta a formare una leggera crosticina esterna e preservare il cuore morbido 
La cottura viene fatta con due temperature diverse, poiché non c'e lievito hanno bisogno di una temperatura alta per la spinta iniziale e poi abbassata per completare la cottura. Se il vostro forno non e' molto potente, vi consiglio di iniziare a 190° e poi abbassare a 180°
Al posto delle more, potete usare mirtilli o lamponi. Le fragole non sono adatte perche' troppo acquose
I dolcini restano freschi e morbidi per qualche giorno a temperatura ambiente in un contenitore ermetico

 

Baci baci 
Sara
 







Commenti

Post più popolari