Plumcake alla zucca
Soffice, profumato e perfetto per l'autunno
Dal profumo caldo e avvolgente, questo plumcake alla zucca e' una deliziosa coccola autunnale preparato con polpa di zucca fresca, spezie e ingredienti genuini.
Morbido, umido al punto giusto, questo dolce e' l'ideale per una colazione nutriente o una merenda confortante accompagnato da una buona tazza di the.
Arricchito con un tocco di cannella, noce moscata, zenzero e vaniglia, conquista al primo morso con il suo sapore rustico e avvolgente.
Puo' essere gustato al naturale o accompagnato da una spolverata di zucchero a velo, una pallina di gelato o una colata di cioccolato fondente per i più golosi.
Un dolce semplice, genuino e ricco, perfetto per portare in tavola tutta la magia della zucca.

- 190 gr di farina 00
- 4 uova medie
- 50 gr. di zucchero di canna
- 110 gr. di zucchero
- 170 gr. di purea di zucca
- 100 gr. di olio
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di zenzero, uno di noce moscata, uno di 4 spezie
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di lievito
- zucchero a velo per lo spolvero
- Sistemate 200 gr. circa di zucca tagliata a fette su una teglia e copritela con alluminio. Cuocetela in forno per 30 minuti a 180° oppure, potete cuocerla sempre a 180° per 30 minuti in friggitrice ad aria ma in un sol pezzo, non tagliata a fette (potete lasciare anche la buccia) Appena cotta, ricavate la polpa che vi occorre e frullatela con il minipimer. Lasciate raffreddare.
- Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake 25x11 cm. oppure usate lo staccante avendo cura di stenderlo con un pennello da cucina.
- Accendete il forno a 170° statico
- In una ciotola, mescolate la farina con i lieviti e le spezie. Mettete da parte
- Battete le uova con gli zuccheri fino a renderle chiare e spumose. Aggiungete la vaniglia, la purea di zucca. Unite l'olio ed infine le polveri in due volte. Frullate quel tanto che serve per integrare tutti gli ingredienti.
- Versate la pastella nello stampo ed infornate per 35- 40 minuti. A meta' cottura, se notate che il dolce scurisce troppo, copritelo con un foglio di alluminio.
- Appena pronto (fate sempre la prova stecchino che deve uscire dal cuore del dolce senza briciole attaccate), sfornate e lasciate nello stampo per 10 minuti poi, sformatelo e lasciatelo raffreddare su una gratella.
- Spolverate di zucchero a velo prima di servire.
Note:
Potete conservare il dolce a temperatura ambiente in un porta torte per 3 giorni
Potete surgelare il plumcake tagliato a fette e sistemate intervallate da carta forno in un contenitore ermetico per 2 mesi.

Baci Baci
Sara




Commenti
Posta un commento