KUGELHOPF
Cotto in uno stampo con il foro centrale, alto e scanalato che per la sua forma ricorda una sorta di turbante dove l'impasto viene adagiato su una corona di mandorle proprio a ricordare le gemme che li adornavano. Infatti, la legenda racconta che i re Magi, durante il loro viaggio per raggiungere Betlemme, furono ospitati da un fornaio di nome Kugel; questi preparo' per Gasparre, Melchiorre e Baldassarre un dolce ricco che li ritemprasse durante il lungo viaggio e dalla forma che ricordava i loro turbanti.
Tipico del periodo natalizio, questo dolce si prepara in due step. Il primo e' per preparare il lievitino e l'uvetta, il secondo step e' la preparazione vera e propria con due momenti per la lievitazione. Niente di complicato, e' più difficile a dirlo che a farlo e se amate i lievitati vi consiglio di prepararlo per la colazione di Natale.
Fonte:Bake Street
Ingredienti:
Per il prefermento:
- 150 di farina di forza W 350
- 7,5 di lievito fresco oppure 3 gr. di lievito secco
- 100 gr di acqua
Per l'impasto:
- 350 gr. di farina di forza W 350
- 115 di latte parzialmente scremato
- 70 gr. di tuorli (4 uova grandi)
- 130 di burro a pomata
- 95 gr. di zucchero
- 9 gr. di lievito fresco oppure 3gr di lievito secco
- 9 gr. di sale
- 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone
- 1 cucchiaino abbondante di vaniglia in pasta
- 175 gr. di uva passa macerata in Rum invecchiato
- 12 mandorle con pellicina
- zucchero a velo per lo spolvero
- in una ciotolina mescoliamo il lievito sbriciolato nell'acqua, uniamo la farina ed impastiamo fino a formare un panetto. Copriamo con pellicola e riponiamo in frigorifero per 8-10 ore a 4°
- In una ciotolina mettiamo l'uva passa con liquore, copriamo con pellicola e lasciamo idratare a temperatura ambiente tutta la notte.
- Il giorno dopo, riprendiamo il prefermento dal frigo e lasciamolo acclimatare 2 ore a temperatura ambiente.
- Nella ciotola della planetaria con il gancio K, mettiamo il preferento a pezzetti, il latte, lo zucchero, e il lievito. Mescoliamo a velocità 1 poi lasciamo riposare per 6-7 minuti fino a quando il prefermento si sia sciolto.
- Aggiungete un tuorlo alla volta lasciandoli ben integrare tra un aggiunta e l'altra.
- Cambiamo gancio e mettiamo quello ad uncino. Aggiungiamo la farina un poco alla volta sempre a velocità 1. Uniamo il sale ed impastiamo fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Mescoliamo il burro con la vaniglia e cominciamo ad integrarlo all'impasto un poco alla volta. Il procedimento durerà circa 45 minuti. Fermate la macchina e mettete la ciotola in frigo se l'impasto dovesse superare i 25° al cuore.
- Ottenuto un impasto liscio e setoso che fa il "velo", cioè allungandolo delicatamente non si spezza ma e' quasi trasparente, vuol dire che si e' formata la maglia glutina.
- Aggiungiamo l'uvetta ben scolata ed asciugata, potete farlo in planetaria al minimo della velocità oppure a mano. Versiamo l'impasto sul piano da lavoro e pirliamolo facendolo roteare sul piano dandogli una forma sferica ben tesa in superficie. Mettete l'impasto in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare 3 ore e 1/2 - 4 ore.
- Imburrate uno stampo da Kugelhopf con burro, usate un pennello per raggiungere tutti i punti più difficili da ungere. Mettete una mandorla in ogni scanalatura.
- Riprendiamo l'impasto, versiamo su piano da lavoro, sgonfiamolo delicatamente e con le dita formiamo un buco centrale. Adagiamolo delicatamente nello stampo, copriamolo con pellicola e lasciamo lievitare fino al bordo (circa 5 ore a 22 gradi)
- Preriscaldiamo il forno a 180° statico (per me 170° perché il mio forno e' un po' vecchiotto), ed inforniamo il Kugelhopf sulla penultima griglia del forno per 40 minuti. A meta' cottura copriamo con un foglio di alluminio per non farlo bruciare. Il dolce e' cotto quando inserendo una sonda al cuore misura 90-92 gradi. In mancanza della sonda potete inserire un spiedino di legno e se ne esce pulito senza briciole potete sfornarlo. A me ha impiegato 35 minuti per cuocersi.
- Sfornate e lasciate 5 minuti nello stampo poi, sformate e lasciate raffreddare su una gratella. Spolverate di zucchero a velo
- Potete conservare il Kugelhopf in un sacchetto alimentare ben chiuso per 6-7 giorni poi tendere' a seccarsi
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento