risotto al radicchio tardivo

 

Preziosa fonte di vitamine e sali minerali il radicchio e' un ortaggio versatile per i suoi molteplici impieghi in cucina. Fa parte della famiglia delle cicorie e ne esistono molte varietà, il tondo di Chioggia, quello di forma ovale di Verona, il variegato di Castelfranco, la rosa di Gorizia e tanti altri ancora. Poi c'e' quello lungo di Treviso, che puo' essere precoce o l'elegante e pregiato tardivo dalle foglie lanceolate e ricurve. Personalmente lo trovo squisito in tutte le preparazioni e non di meno nei risotti. Infatti la ricetta di oggi e' proprio un risotto semplice e saporito che esalta tutto il sapore di quest'ortaggio.
Preparato con un brodo vegetale leggero e mantecato con burro freddo e grana padano, il risotto al radicchio tardivo di Treviso e' un'ottimo e delicato primo piatto da offrire ai vostri commensali e adatto in qualsiasi occasione. 

Ingredienti per 4 persone:
  • 320 gr. di riso  Carnaroli o Arborio oppure Sant'Andrea
  • 1 cespo di radicchio tardivo grande oppure 2 piccoli
  • 1 scalogno
  • 1 tazzina di vino bianco secco
  • 40 gr. di burro freddo
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 70 gr. di grana padano
  • sale
  • 1 litro di brodo vegetale preparato con 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 2 pomodorini e 2-3  grani di pepe nero
Procedimento:
  1. Preparate il brodo pulendo e lavando le verdure. Tagliatele a pezzi e sistematele in una pentola capiente con i grani di pepe e  2 litri di acqua. Portate a bollore e lasciate cuocere per un'ora, salate. 
  2. Pulite il radicchio eliminando il torsolo e tagliatelo grossolanamente a pezzi, lavatelo e tenetelo in un colino.
  3. In un tegame riscaldate i due cucchiai d'olio e fate dorare la cipolla affettata sottilmente con un pizzico di sale. Aggiungete il riso e lasciatelo tostare fino a renderlo traslucido, aggiungete il vino e lasciatelo evaporare. Unite il radicchio (tenetene un po' da parte da aggiungere crudo a piatto finito) e mescolate. 
  4. Cuocete il risotto aggiungendo un mestolo di brodo e unendone un'altro quando il primo e' stato assorbito, salate. 
  5. Quando il riso e' cotto, spegnete e aggiungete il burro freddo e il grana padano, mantecate e lasciate riposare 2 minuti con coperchio. 
  6. Impiattate e aggiungete qualche pezzetto crudo di radicchio

Note:
Potete conservare il risotto in frigo per 2 giorni chiuso in un contenitore ermetico


Baci baci
Sara



 


Commenti

Post più popolari