pollo alla Francischiello

 

Vi chiederete il perche' di questo nome, pollo alla Francischiello. Il piatto ha origini lontane e prende il nome dall'ultimo re delle due Sicilie, Francesco II di Borbone ( francischiello e' il vezzeggiativo che gli aveva attribuito il popolo), grandissimo buongustaio sempre pronto ad assaporare nuove pietanze infatti, era chiamato anche re lasagna per la sua predilezione per questo piatto. Ideato per lui da chef abruzzesi (resta una pietanza tipica di quella regione), il pollo alla Franceschiello si prepara con pollo a pezzi, giardiniera e olive che possono essere nere o bianche. Di facilissima esecuzione, e' un secondo di carne saporito e veloce, basta rosolare il pollo con gli aromi, sfumare con vino, aggiungere giardiniera, olive e portare a cottura. In poche e semplici mosse porterete in tavola un piatto da re.

Ingredienti:
  • 800 gr di pollo con o senza pelle (per me sovracosce)
  • 100 gr. di giardiniera
  • 80 gr. di olive verdi denocciolate
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1/2 mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • sale e un pezzetto di peperoncino
  • rosmarino
Procedimento:
  1. Pulite il pollo e, se non vi piace, eliminate la pelle.  Lavatelo e asciugatelo. 
  2. In una padella capiente, riscaldate l'olio e aggiungete gli spicchi d'aglio vestiti (senza eliminare la buccia esterna) e adagiate le sovracasce cominciando a rosolarle da tutti i lati. 
  3.  Tritate il rosmarino, un pizzico di sale grosso e il pezzetto di peperoncino.  Versate tutto in padella e continuate a rosolare. Aggiungete il vino e dopo un minuto coprite e lasciate cuocere 30 minuti girandolo un paio di volte durante la cottura. Eliminate l'aglio.
  4. Unite i sottaceti sminuzzati e le olive, regolate di sale e lasciate cuocere  altri 10 minuti o fino a quando il pollo risulta cotto. Se vi piace più rosolato alzate un po' la fiamma negli ultimi minuti per far asciugare il sughetto. Infine, spegnete ed impiattate.
Note:
Potete conservare il vostro pollo alla Franceschiello in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno e gustarlo riscaldato in padella o al microonde


Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari