sidro di mele (Apple cider)

 


Oggi condivido con voi la fantastica ricetta del sidro (non fermento) di mele, una bevanda dissetante adatta ai bambi e gli adulti  e che racchiude tutti i profumi della stagione fredda. Deliziose mele cotte a fuoco lento con l'aggiunta di cannella, chiodi di garofano, noce moscata e zucchero che potete aumentare e diminuire secondo i vostri gusti. Perfetta da gustare calda con una stecca di cannella e una stella di anice o, per renderla una bevanda alcolica, si puo' aggiungere del whisky o bel bourbon ma, e' ottima anche fredda con un cubetto di ghiaccio e qualche fetta di arancia. Per questo vi consiglio di prepararne un bel po' e surgelarlo cosi da averlo a disposizione nei mesi più caldi.
La cottura e' un po' lunga, ma vale la pena aspettare che le mele sprigionino tutta la loro essenza regalando una bevanda assolutamente deliziosa. Ricordo che mamma ce lo preparava da piccoli quando avevamo tosse e mal di gola che si calmava immediatamente bevendo il succo bollente (aumentando di un po' la dose di zucchero). Quindi e' anche un toccasana anche per la salute. 
Il sidro di mele e' perfetto per preparare dolci, infatti lo troviamo spesso nelle preparazione dei dolci americani e la polpa che resta dalla lunga cottura non buttatela via, raffinatela attraverso al passaverdure e utilizzatela insieme a mele fresche per farcire una crostata.


Ingredienti:
  • 5 mele annurche (o Gala, Fuji, Stark oppure un misto di queste)
  • 50 gr. di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 2 litri di acqua
Procedimento:
  1. Lavate le mele mettendole in una ciotola con l'acqua e bicarbonato per una decina di minuti. Risciacquatele e tagliatele in quattro lasciando buccia e semi. Sistemate gli spicchi di mele in una pentola e copritele con 2 litri d'acqua, aggiungete le spezie, lo zucchero, mescolate e mettete sul fuoco.
  2. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 2 ore a fuoco medio senza coperchio. Dopo 2 ore mettete il coperchio e cuocete un'altra ora. 
  3. Passate le tre ore di cottura,  lasciate raffreddare pochi minuti. Filtrate il sidro con un colino a maglie strette e pressate la polpa delle mele con un cucchiaio per far uscire tutto il succo. 
  4. Filtrate ulteriormente il succo con una garza oppure con un telo da cucina pulito ma inodore. Quest'operazione e' fondamentale per ottenere un sidro limpido.
  5. Travasate in una brocca e servite con stecche di cannella e anice stellato.
Note:
Potete conservare il sidro di mele per una settimana in un contenitore ermetico posto in frigorifero
Potete surgelarlo porzionato in freezer per 1 anno 

Baci baci
Sara


Commenti

Post più popolari