involtini di verza con carne e formaggio
Preparati con foglie di verza leggermente sbollentate e poi farcite con carne e formaggio si cuociono in padella insieme ad un battuto di cipolla e pancetta .
La verza e' un'ortaggio invernale che si presta a tante preparazioni e grazie alle sue belle foglie compatte e' perfetto per avvolgere un succoso ripieno che può essere di carne, come in questo caso, oppure tutto vegetariano oppure di riso. Da servire come secondo piatto, gli involtini di verza e carne possono essere preparati in anticipo e tenuti in frigorifero qualche ora prima della cottura.
Ingredienti:
- 8 foglie di verza
- 300 gr. di carne di manzo macinata
- 60 gr. di mollica di pane raffermo
- 1 uovo
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- prezzemolo, aglio liofilizzato, sale, pepe
- 80gr. di pancetta a cubetti 8 cubetti formaggio asiago
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio extravergine
- Eliminate le foglie piu' coriacee alla verza preferendo quelle chiare e tenere, lavatele sotto acqua corrente e lessatele per 5-6 minuti in acqua bollente salata. Sollevatele con una schiumaiola e lasciatele asciugare su carta paglia.
- Preparate il ripieno ammollando la mollica in acqua, poi strizzatela bene ed unitela alla carne tritata, l'uovo, il parmigiano, il sale, il pepe, l'aglio liofilizzato e il prezzemolo tritato. Impastate il tutto e formate 8 polpettine mettendo al centro i tocchetti di formaggio. Sistemate ogni polpetta alla base della foglia di verza, ripiegate i lembi laterali della foglia verso il centro, arrotolate e formate l'involtino.
- In una padella riscaldate i due cucchiai d'olio e unite la pancetta e lo scalogno affettato sottilmente. Quando iniziano a sfrigolare unite gli involtini di verza e cuocete con coperchio per 10 minuti. Aggiungete i cucchiai di vino e lasciate evaporare l'alcool per 1 minuto. Rimettete il coperchio e continuate la cottura per altri 10 minuti rigirandoli delicatamente con due cucchiai per un paio di volte.
- Servite ben caldi con il sughetto formatosi, una spolverata di pepe e una di prezzemolo fresco.
Se dovessero avanzarvi, potete conservarli in frigorifero fino a due giorni, chiusi in un contenitore ermetico e poi riscaldarli in padella a fuoco lento.
Commenti
Posta un commento