parmigiana di melanzane
Ingredienti:
- 1 e 1/2 kg. di melanzane ( la lunga violetta napoletana)
- 250- 300 gr. di fiordilatte o provola affumicata fresca
- 700 gr. di passata di pomodoro oppure qualche mestolo di ragù napoletano
- 70 gr. di Parmigiano reggiano grattugiato
- 1/2 cipolla dorata
- olio extravergine
- olio di semi di arachide
- 1 ciuffo di basilico
- sale
- Affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire in una casseruola con un filo d'olio extravergine. Cospargetela con un un pizzico di sale (in questo modo rilascia i succhi, caramellando senza bruciare), fate quest'operazione a fuoco basso.
- Aggiungete la passata, mezzo bicchiere d'acqua e lasciate cuocere per 40 minuti semicoperta o fino a quando la salsa si sara' ristretta. Cinque minuti prima di spegnere assaggiate e salate a piacere. Fuori dal fuoco unite qualche fogliolina di basilico.
- Tagliate il fiordilatte a tocchetti e lasciatelo in un colino a perdere siero
- Spuntate le melanzane, lavatele e sbucciatele. Tagliatele a fette di mezzo cm. per il senso della lunghezza. Sistematele a strati su carta assorbente. Intanto riscaldate abbondante olio di semi, fino ad arrivare ad una temperatura di 170°. Friggete le melanzane poche alla volta e quando sono dorate, scolatele su carta paglia.
- Velate una pirofila con il sugo di pomodoro e fate un primo strato di melanzane, un po' di sugo di pomodoro, tocchetti di fiordilatte strizzati, foglioline di basilico e una bella spolverata di parmigiano. Continuate a fare strati concludendo con un strato di melanzane, pomodoro e parmigiano
- Infornate a 180°statico per 30 minuti, quindi sfornatela e lasciatela riposare per 10 minuti prima di gustarla.
Note:
Potete conservare la parmigiana di melanzane in frigorifero per tre giorni ben coperta oppure surgelarla ( già cotta e raffreddata) per 1 mese
Potete anche cuocerla sul fornello a fuoco basso, avendo cura di usare una padella dal fondo spesso
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento