polipetti in purgatorio
Un secondo piatto di pesce semplice e saporito che ha, come ingredienti principali, polipetti e cipolle. Un classico della cucina termolese cosi elementare nell'esecuzione che e' diventato anche un classico della mia cucina. Per prepararlo al meglio basta procurarsi dei polipetti veraci freschi e delle cipolle dorate. Sinceramente ho utilizzato lo scalogno, perché penso dia una spinta in più alla preparazione senza essere troppo invasivo e coprire cosi, il sapore del polpo che deve essere il protagonista indiscusso. Un buon olio extravergine, peperoncino piccante e prezzemolo completano il piatto che va cucinato a fuoco bassissimo per quasi due ore. Solo cosi la carne diventa tenerissima che quasi si scioglie in bocca e le cipolle scompaiono diventando una crema. Buoni da mangiare accompagnati da un buon pane casereccio oppure per condire un piatto di spaghetti
Ingredienti:
- 500 gr. di polipetti veraci
- 4 scalogni oppure 2 cipolle dorate grandi
- 3-4 cucchiai di olio extravergine
- un ciuffetto di prezzemolo
- Peperoncino
- sale (solo se occorre)
- Preparate i polipetti, battendoli con un batticarne per ammorbidirli poi, svuotate la sacca, eliminando il becco al centro dei tentacoli e tagliando gli occhi con le forbici oppure fate fare questo lavoro al vostro pescivendolo di fiducia. Lavateli bene, soprattutto i tentacoli che possono celare residui di sabbia e, lasciateli in un colino
- Sbucciate, lavate e affettate finemente le cipolle
- In una casseruola, riscaldate 4 cucchiai d'olio e quando e' ben caldo unite due- tre filetti di peperoncino, le cipolle e il prezzemolo lavato. Lasciate appassire 5 minuti poi, aggiungete i polipetti. Abbassate al minimo e mettete il coperchio. Cuocete per un'ora mescolando di tanto in tanto per controllare che il sughetto non si asciughi.
- Passato il tempo, aggiungete 2 cucchiai di acqua calda e lasciate cuocere altri 3/4 d'ora. Assaggiate per sentire se c'e' bisogno di sale, nel caso aggiungetene un pizzico.
- Spegnete e servite decorando con prezzemolo fresco.
Note:
Se dovessero avanzarvi, conservateli in frigorifero per 1 giorno, chiusi in contenitore ermetico
Per il peperoncino regolatevi in base ai vostri gusti personali, se non vi piace il piccante usatene sono un pochino ma non eliminatelo del tutto
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento