corona di pane al pesto
Ingredienti:
- 200 gr. du farina 0
- 110 di latte tiepido
- 5 gr. di lievito di birra fresco oppure 1,5 gr. di lievito secco tipo Mastrofornaio
- 5 gr. di zucchero
- 30 gr. di olio di semi di girasole
- 3 gr. di sale
- 2 pizzichi di pepe
- 3 cucchiai di pesto genovese
- 40 gr di feta o altro formaggio di capra
- Nella ciotola della planetaria, mescolate il latte tiepido (non caldo) con lo zucchero e il lievito e fate sciogliere lentamente con il gancio Kappa in movimento. Se usate il lievito secco, mescolate con un cucchiaio e poi lasciatelo attivare per 10 minuti.
- Aggiungete nella ciotola, l'olio, la farina, il sale e il pepe e lavorate 10-12 minuti aumentando di una tacca la velocità. Appena l'impasto si avvolge attorno al gancio, toglietelo dalla ciotola, formate un panetto e sistematelo in una ciotola leggermente oleata. Coprite con pellicola e lasciate lievitare in luogo caldo ( il forno spento con lucina accesa e' l'ideale) per 1 ora e 30 minuti.
- Passato il tempo di lievitazione e il panetto e' raddoppiato di volume, versatelo sul piano di lavoro e sgonfiatelo delicatamente con le mani. Stendetelo in un quadrato 38x38 cm e spalmatelo con 3 cucchiai di pesto. Completate sbriciolando il formaggio su tutta la superficie. Arrotolate la pasta su se stessa formando un lungo salsicciotto e tagliatelo in due nel senso della lunghezza. Intrecciate le due parti e chiudete la treccia ottenuta ad anello. Sistemate la corona in una teglia di 20 cm. ricoperta di carta forno. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 1 ora.
- Preriscaldate il forno a 180° statico ed infornate la corona, nella parte medio bassa del forno, per 30 minuti. Se notate che durante la cottura scurisce troppo, copritela con un foglio di alluminio o carta forno.
- Appena pronta, sfornatela e spennellatela con olio extravergine quindi, lasciatela raffreddare 10 minuti su una gratella prima di affettare il pane.
Note:
Potete usare un pesto fatto in casa oppure acquistato, l'importante e' eliminare l'olio in eccesso
Potete surgelare la corona dopo la cottura, facendola raffreddare completamente e chiudendola in pellicola alimentare o sacchetti gelo. Per consumarla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente qualche ora.
Potete preparare l'impasto la sera e metterlo in frigo chiuso in un contenitore ermetico. Il mattino dopo, lasciarlo acclimatare un ora, farcirlo e poi proseguire con la seconda lievitazione.
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento