Polenta fritta con ceci piccanti



La polenta fritta ( a Napoli si chiamano scagliuozzi), nasce come alimento di recupero degli avanzi di polenta. Buono e sfiziosissimo antipasto,  oggi si preparano appositamente per completare il "cuoppo" di fritto misto di terra. Infatti, insieme a panzarotti (crocche' di patate), palle di riso (arancini), frittatine, zeppole di pasta cresciuta, verdure pastellate (zucchine e melanzane) e ciurilli (fiori di zucca in pastella che possono essere semplici o ripieni), troviamo la polenta fritta, che si presenta sotto forma di triangoli.
E' semplicissima da preparare infatti, se avete della polenta avanzata, basta affettarla, dare la forma preferita e friggerla. Se dovete partire da zero, qui sotto vi spiego passo passo cosa fare. Nel mio caso ho aggiunto dei ceci piccanti come accompagnamento ma, potete servirla con salsine varie dove poter intingere i bastoncini o i quadratini di polenta fritta calda fumante.


 
 Ingredienti:
Per la polenta:
  • 250 gr. farina di mais per polenta (per me Lo Conte)
  • 1 litro di acqua
  • 30 gr. di pecorino grattugiato
  • un ciuffetto di rosmarino
  • olio di semi di arachide
  • sale in fiocchi, pepe 
Per i ceci:
  • 1 barattolo di ceci precotti
  • 1/2 cucchiaino di paprika forte
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale, pepe, rosmarino
Procedimento:
  1. Preparate la polenta facendo bollire il litro d'acqua. Versate a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta a mano senza mai fermarvi per evitare i grumi. Cuocete per 10 minuti o per il tempo indicato sulla confezione. Continuate a mescolare con un cucchiaio di legno e appena pronta versatela in una ciotola. Aggiungete  qualche ago di rosmarino tagliuzzato e il pecorino grattugiato. Mescolate velocemente e versate il tutto in una teglia leggermente unta. Con una spatola cercate di appiattire il più possibile la polenta. Coprite con un foglio di carta forno e passateci su un matterello o un batticarne per livellarlo il piu' possibile ed arrivare ad un centimetro e mezzo di spessore. Lasciate a temperatura ambiente fino a completo raffreddamento. 
  2. Preparate i ceci. In un padellino, riscaldate l'olio con lo spicchio d'aglio tritato finemente e il rosmarino. Aggiungete i ceci scolati dall'acqua di governo, unite la paprica, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Cocete per 5-6 minuti
  3. Riprendete la polenta, rovesciatela sul tagliere e tagliatela a strisce di un centimetro e mezzo, in quadratini, in triangoli. 
  4. Riscaldate l'olio di semi in una padella antiaderente e quando arriva a 180° (se non avete il termometro, inserite nell'olio la punta di uno stuzzicadenti, se tutt'intorno fa le bollicine, l'olio e' pronto) inserite i tocchetti di polenta pochi per volta. Ci vorranno 6-7 minuti per ottenere una doratura perfetta. Sistemate la polenta fritta su cartapaglia per eliminare l'olio in eccesso e continuate fino ad esaurimento del composto.
  5. Servite i bastoncini caldi conditi con sale in fiocchi e pepe e accompagnati dai ceci piccanti.
Note:
Potete preparare la polenta anche con due giorni d'anticipo e tenerla in frigorifero in un contenitore ermetico.
La polenta fritta va consumata calda e subito. Da fredda diventa gommosa


Baci baci
Sara




 


 



Commenti

Post più popolari