torta di grano saraceno e frutti rossi (BUCHWEIZENTORTE)

 


La torta di grano saraceno e', probabilmente, uno dei dolci più famosi del Trentino Alto Adige. Dalla texure inaspettatamente soffice e leggera, grazie alla mela grattugiata nell'impasto e dal profumo e sapore di nocciola, grazie al grano saraceno e alla farina di nocciole. Completamente senza glutine, e' il dolce perfetto per la prima colazione e la merenda e la sua farcia e' ricca di confettura di mirtilli rossi, frutti che abbondano nel sud Tirolo. L'impasto viene profumato anche dalla scorza di limone, mi raccomando con scorza edibile, e qui mi sono permessa di unire nord e sud usando limoni della costiera amalfitana (del mitico Sal de Riso) dal profumo intenso. 
Insomma, quella di grano saraceno è una torta squisita che rifarei mille volte e, guardando le foto mentre scrivo, rimpiango che sia già finita.


Ingredienti:
  • 160 gr. di grano saraceno
  • 160 gr. di farina di nocciole
  • 160 gr. di burro morbido
  • 160 gr. di zucchero
  • 3 uova medie
  • 100 gr. di mela grattugiata
  • 10 gr. di lievito
  • scorza grattugiata di un limone biologico 
  • 1 pizzico di sale
  • 270 gr. di confettura di mirtilli rossi
  • zucchero al velo per lo spolvero
Procedimento:
  1. Imburrate ed infarinate oppure rivestite di carta forno, uno stampo a cerniera da 20 cm.
  2. Accendete il forno a 170° statico
  3. Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve questi ultimi con meta' dello zucchero. Mettete da parte.
  4. Montate il burro morbido con il restante zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite i tuorli, uno alla volta, sempre montando. Scrostate le pareti della ciotola con un leccapentole in modo da facilitare l'assorbimento delle uova. 
  5. Unite la scorza di limone grattugiata, il sale, il grano saraceno e il lievito setacciato. 
  6. Sempre con le fruste in movimento, unite la purea di mela e la farina di nocciole. 
  7. Con una spatola aggiungete gli albumi,  un po' alla volta con movimenti dal basso verso l'alto. Quando sono ben assorbiti versate l'impasto nella teglia. Livellate con il dorso di un cucchiaio ed infornate per 40 - 45 minuti. A meta' cottura, coprite la teglia con un foglio di alluminio
  8. Prima di sfornare il dolce assicuratevi della cottura con la prova stecchino.
  9. Appena pronto, sfornatelo e lasciatelo 10 minuti nella teglia, poi toglietelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare completamente.
  10. Dopo un'ora, tagliate il dolce in due, farcitelo con la confettura di mirtilli rossi, ricomponetelo e spolveratelo con abbondante zucchero a velo. 


Note:
Quando aggiungete gli albumi, iniziate con un paio di cucchiaiate per sciogliere l'impasto che risulta abbastanza compatto. Poi uniteli con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto.
Se non trovate la confettura di mirtilli rossi, potete acquistarla on line oppure sostituirla con confettura di frutti rossi o lamponi.
La torta e' molto soffice quindi, aspettate che sia ben fredda prima di tagliarla.
Potete conservare il dolce sotto una campana di vetro per 3-4 giorni


Baci baci
Sara

Commenti

Post più popolari