pasticcio di penne con cavoletti di Bruxelles e ricotta

 


Un piatto dedicato a chi, come me, ama i cavoletti di Bruxelles. Infatti, questo  pasticcio, li vuole in qualche modo celebrare in un trionfo di ricotta e caciotta di Norcia, aglio e peperoncino, salvia e timo, il tutto legato dalla cremosita' delle patate.  Mi e' stata d'ispirazione la vulcanica Nigella, che ha sempre mille idee, mettendo i cavoletti nella pasta e gratinandoli pochi minuti in forno. Semplice e veloce da preparare (le verdure cuociono insieme alla pasta), questo pasticcio e' il perfetto compromesso per consumare i bistrattati cavoletti. 

Ingredienti:

  • 400 gr. di cavoletti di Bruxelles
  • 150 gr. di patate
  • 300 gr. di penne rigate
  • 50 gr. di ricotta
  • 100 gr. di caciotta di Norcia a tocchetti
  • 30 gr. di burro
  • 3 cucchiai d'olio extravergine
  • 1 spicchio d'aglio tritato finemente
  • 1 peperoncino
  • 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • salvia, timo, sale
Procedimento:
  1. Pulite i cavoletti, eliminando parte del torsolo e, se ci sono, foglie esterne rovinate. Tagliateli a meta' e lavateli in acqua fredda. 
  2. Sbucciate la patata e tagliatela a tocchetti.
  3. Fate bollire una pentola piena d'acqua salata e tuffateci i cavoletti, la patata e la pasta. Cuocete per 10 minuti o finche' la pasta risulti al dente
  4. Nel frattempo, in un padellino, riscaldate l'olio e il burro con lo spicchio d'aglio tritato finemente, il peperoncino , la salvia e il timo. Appena il tutto sfrigola, spegnete e tenete da parte. 
  5. Accendete il forno a 190° statico
  6. Scolate la pasta tenendo un paio di mestoli dell'acqua di cottura da parte. Versatela in una zuppiera capiente e conditela con 2 cucchiai di parmigiano, la ricotta e la caciotta a dadini. Mescolate e unite un mestolo d'acqua. Eliminate il peperoncino dall'olio e versate anche questo nella zuppiera. Mescolate bene, controllate se la preparazione non risulti troppo secca, nel caso unite ancora un po' d'acqua di cottura della pasta e versate tutto in una pirofila oleata. Spolverizzate con l'ultimo cucchiaio di parmigiano e cuocete per 20 minuti o finche' la superficie risulti dorata e croccante.
  7. Sfornate e lasciate riposare 6-7 minuti prima di servire.

Baci baci
Sara


Commenti

Post più popolari