salsicce e friarielli ricetta originale napoletana
Salsicce e friarielli, tipico piatto della cucina popolare partenopea, amato, ma che dico, amatissimo dalla stragrande maggioranza dei napoletani, me compresa. Infatti non perdiamo occasione di ficcarli in un bel “cuzztiello“ di pane (parte finale del palatone o palatella di pane), o per condire la pasta oppure di sistemarli in bella mostra su una fumante e fragrante pizza. Avete mai assaggiato il calzone ripieno con salsiccia, friarielli e provola? Una goduria vera e propria.
Preparare questo piatto e assai semplice perché semplici sono gli ingredienti ma, per la buona riuscita occorre acquistare delle salsicce di maiale di buona qualità, magari tagliate a punta di coltello (cioè, la carne viene tagliata a mano e non tritata che ne guasterebbe il sapore) e impastata con vino rosso. In cottura non le bucherellate, perché seccherebbero troppo, fate quest'operazione soltanto quando le accomodate nei friarielli e lasciate insaporire il tutto per pochi minuti.
Ingredienti:
Poi i friarielli (infiorescenze appena spuntate delle cime di rapa), non vanno mai sbollentati prima, ma cotti nell'olio caldo. Altra cosa da non fare per ottenere della verdura saporita e' non mettere il coperchio altrimenti otterrete dei friarielli troppo amarognoli e di colore grigiastro.
Pochi e piccoli consigli per ottenere un piatto di salsicce e friarielli gustosissimo
- 6 salsicce di maiale
- 4 fasci di friarielli
- 1 peperoncino fresco (in mancanza 1 piccolo secco)
- 2 spicchi d'aglio
- olio extravergine 1 tazzina
- sale
- Pulite i friarielli, tagliando i gambi duri e scartando le foglie macchiate. Lavateli bene, lasciandoli un po' in acqua con una punta di bicarbonato.
- Scaldate 6 cucchiai d'olio in una padella dai bordi alti con gli spicchi d'aglio tagliati a meta' e il peperoncino. Lasciateli dorare.
- Risciacquate i friarielli e metteteli in padella grondanti d'acqua ( fate quest'operazione fuori dal fuoco). Cuoceteli per 20 minuti rigirandoli spesso senza coprirli. Devono asciugarsi e risultare cotti. Salateli solo alla fine. Appena pronti, spegnete il fuoco e mettete da parte.
- In un altra padella sistemate le salsiccie con un filo d'olio e una tazzina d'acqua, mettete sul fuoco. Fate cuocere fino a quando l'acqua e' tutta consumata e le salsicce rosolate bene da tutti i lati.
- Rimettete sul fuoco il tegame con i friarielli, unite le salsicce e bucatele con i rebbi di una forchetta.
- Fate insaporire 5 minuti. Spegnete e servite.
Potete conservare salsicce e friarielli per 2 giorni chiusi in un contenitore ermetico posto in frigo
Commenti
Posta un commento