torta albicocche mirtilli e succo di frutta


Quanto amo i dolci da credenza ormai e' risaputo! Ma, quando sono veloci da preparare come questo che vi propongo, li amo ancora di piu'. Infatti, con solo una ciotola, una caraffa e un cucchiaio otterrete una torta soffice che dura tale per giorni. Quando preparo dolci da colazione, preferisco usare sempre la farina di tipo 1 perché meno raffinata ma più profumata e poi, mi piace aggiungere sempre una parte di farina di mandorle che dona umidità e lascia il dolce fragrante per giorni. Ovviamente, potete sostituire tutto con farina 00, il risultato sarà ottimo lo stesso. La parte liquida, costituita da succo di frutta alle albicocche, completa il tutto esaltando il sapore delicato del frutto fresco.
In questo caso i trucchi per ottenere un dolce alto e soffice sono 2
  • usare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente
  • mescolare quel tanto che serve per amalgamare gli ingredienti, non di piu'
Vedrete che con questi accorgimenti, la torta albicocche mirtilli e succo di frutta sarà un vero successo



Ingredienti:
  • 200 gr. di farina di tipo 1 oppure 00
  • 20 gr. di farina di mandorle
  • 100 gr. di zucchero
  • 2 uova medie
  • 100 gr. di succo di frutta alle albicocche
  • 70 gr. di olio di semi
  • 2 cucchiaini di lievito Paneangeli
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • poche gocce di estratto di vaniglia oppure di mandorle
  • 2 albicocche grandi
  • una manciata di mirtilli e scaglie di mandorle 
  • un cucchiaio di zucchero di canna Muscovado
Procedimento:
  1. Imburrante ed infarinate uno stampo da 20 cm. Sistemate un cerchio di carta forno alla base ed imburrate anche questo
  2. Accendete il forno statico a 170°
  3. Lavate e denocciolate le albicocche. Tagliatele a fettine. Lavate e asciugate i mirtilli.
  4. In una caraffa mescolate il succo di frutta, l'olio. le uova , l'estratto di mandorle o vaniglia, e lo zucchero. Amalgamate bene con un cucchiaio. 
  5. In una ciotola, setacciate le farine con i lieviti.
  6. Versate i liquidi sulle farine e mescolate con un cucchiaio. Non vi curate se rimangono dei grumi.
  7. Aggiungete i mirtilli (tenetene qualcuno per ila superficie) e qualche pezzetto di albicocca, mescolate e versate nello stampo. 
  8. Sistemate le fettine di albicocca in maniera concentrica, un po' di mirtilli, qualche scaglia di mandorla e una spolverata di zucchero. 
  9. Poggiate un foglio di alluminio ed infornate per 35 minuti. 
  10. Appena pronto (fate sempre la prova stecchino), sfornatelo e lasciatelo 5 minuti nello stampo. Poi sformatelo e lasciatelo raffreddare su una gratella.
Note:
Se il dolce dopo 35 minuti non risulta ancora cotto, prolungate la cottura di qualche altro minuto
Conservate il dolce per un giorno sotto una campana di vetro e poi per tre giorni in frigorifero in un contenitore ermetico.


Baci baci
Sara


Commenti

Post più popolari