Parmigiana di uova

 


La parmigiana di uova e' sicuramente un secondo saporito e sostanzioso, buonissimo appena sfornato ma, altrettanto buono freddo ed infilato in un panino da portare in spiaggia. Un modo alternativo alla solita frittata che mia madre ci preparava da ragazzi. Tre strati farciti da provola e prosciutto cotto conditi da una fresca salsa al pomodoro, basilico e tanto parmigiano.
Ho preferito usare il prosciutto cotto a dadini nella preparazione,  cosi da creare spessore tra uno strato e l'altro, ma sentitevi liberi di usare quello a fette, il gusto non cambia. 


Ingredienti:
  • 250 gr. di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 ciuffetto di basilico
  • olio extravergine
  • 5 uova
  • 5 cucchiai di parmigiano
  • sale, pepe, origano
  • 80 gr. di provola ben strizzata
  • 80 gr. di prosciutto cotto in dadini  
Procedimento:
  1. In un tegame dal fondo spesso, fate dorare lo spicchio d'aglio in 2 cucchiai d'olio. Aggiungete la passata, 100 gr. d'acqua, 2 foglie di basilico e lasciate cuocere per 30 minuti a fuoco moderato. Infine, salate pochissimo e spegnete.
  2. Battete le uova con 2 cucchiai di parmigiano, pochissimo sale, pepe e un pizzico di origano. Riscaldate un padellino antiaderente con un filo d'olio e aiutandovi con un mestolino versate un po' di uova nella padella calda. Dovrete ottenere 8 frittatine da 12-13 cm, quindi regolatevi con il composto. Man mano che le cuocete, impilatele su un piatto. 
  3. In una pirofila, fate un giro di salsa di pomodoro e sistemateci  due frittatine, ricoprite con fettine di provola, cubetti di prosciutto, una foglia di basilico spezzettata, un po' di salsa e parmigiano. Ripetete l'operazione altre 2 volte. Infine, ricoprite il tutto con le ultime frittatine, la salsa di pomodoro e il parmigiano.
  4. Infornate in forno preriscaldato a 180° modalità ventilata ( oppure statico a 190°) per 15 minuti 
  5. Sfornate e servite


Note:
Durante la preparazione e' importante non salare troppo i vari alimenti, altrimenti otterrete una parmigiana troppo sapida. 
Se dovesse avanzarvi potete conservarla in frigo coperta da pellicola alimentare per 1 giorno.
La parmigiana di uova e' buona sia calda che fredda. 
Al posto della provola potete usare fiordilatte, scamorza, oppure caciocavallo. 



Baci baci
Sara


Commenti

Post più popolari