trofie con pesto alla genovese piselli e patate
Una delle ricette più gettonate in casa mia e ' sicuramente la pasta al pesto genovese. Quella classica prevede l'uso di patate e fagiolini da unire alla pasta ma, nel mio caso ho sostituito i fagiolini con una manciata di piselli freschi e dolci che hanno dato alla preparazione un tocco in piu'.
Se non avete voglia di preparare il pesto in casa, potete utilizzarne uno buono comprato al banco frigo del supermercato oppure di quelli in barattolo preconfezionati ma, credetemi, il sapore e' completamente diverso. Con il frullatore ci impiegherete tre minuti a preparalo e se volete mantenere un bel colore brillante, usate tutti gli ingredienti freddi di frigo (anche l'olio) e mettete le lame in freezer per qualche minuto, in questo modo il basilico non si surriscalda e non ossida. Se avete più tempo e volete cimentarvi con il mortaio, qui sotto vi lascio il procedimento.
Il resto degli altri ingredienti, patate, piselli e pasta, vanno cotti tutti insieme, in un'unica pentola, accorciando di molto i tempi di preparazione del piatto.
Ingredienti:
- 400 gr. di trofie fresche
- 180 gr. di pesto genovese pronto o fatto in casa
- 2 patate piccole
- 50 gr. di piselli sgranati freschi o surgelati
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- olio exstravergine, sale e foglie di basilico fresco
- 50 gr. di basilico al netto dagli scarti
- 90 gr. di olio exstravergine di. oliva
- 4 cucchiai di parmigiano
- 2 cucchiai di pecorino
- 30 gr. di pinoli
- 1 spicchio d'aglio
- qualche grano di sale grosso
Per il pesto:
- Lavate il basilico e asciugatelo su un canovaccio
- CON IL FRULLATORE: mettete nella ciotola del mixer il basilico con i formaggi e una parte di olio. Frullate ad intermittenza per pochi secondi. Aggiungete i pinoli, il sale, il resto dell'olio e frullate lavorando ad intermittenza per non surriscaldare le lame. Unite l'aglio diviso a meta' e privato dell'anima (il germoglio centrale) continuando a frullare ad intermittenza fino ad ottenere una crema omogenea. In tutto, per ottenere un buon pesto, ci vorranno tre minuti
- CON IL MORTAIO: mettete nel mortaio i pinoli e l'aglio tagliato a meta' e privato dell'anima. Cominciate a pestare con movimenti rotatori. Unite il sale e pestate. Unite il basilico in piu' riprese, continuando a pestare. Unite una parte di olio a filo, i formaggi fino ad ottenere una crema. Aggiungete il resto dell'olio a filo
- Lavate e sbucciate le patate. tagliatele a tocchetti piccoli.
- Portate ad ebollizione una pentola piena d'acqua salata. Calateci le patate e i piselli. Dopo un minuti calate anche le trofie e portate a cottura
- In una ciotola capiente, versate il pesto, quindi aggiungete le trofie scolate con due cucchiai di acqua di cottura e un filo d'olio. Mescolate e mantecate con il parmigiano.
- Portate in tavola guarnito da foglioline di basilico
Note:
Potete preparare il pesto anche con qualche giorno di anticipo, metterlo in un barattolino, coprirlo d'olio, chiuderlo ermeticamente e riporlo in frigo.
Il pesto, per rilasciare tutti i sapori, non deve essere riscaldato ma versato in una zuppiera dove condirete la pasta.
Le patate vanno tagliate a tocchetti piccoli
Potete sostituire i pinoli con la stessa quantità di noci o mandorle.
Potete sostituire i piselli con la stessa quantità di fagiolini
Se non amate l'aglio, potete aggiungerne soltanto una meta' oppure ometterlo
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento