brownies alle ciliegie
Il dolce piu' veloce con la massima resa, il brownie. Delizioso con il suo cuore "quasi" fondente che si scioglie in bocca e, in questo caso, reso ancora piu' goloso dall'aggiunta di ciliegie croccanti. Si prepara veramente in pochi minuti e senza l'ausilio di frullini o planetarie. Basta amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio, una spatola o una frusta a mano e il gioco e' fatto. Può essere arricchito di noci pecan, nocciole, mandorle, frutta fresca, o quello che piu' ci piace. La base si presta a mille varianti.
Il brownies, e' un dolce di fattura americana, nato a Boston nel 1893, grazie a Bertha Palmer, proprietaria del Palmer House Hotel, che chiese ad uno dei pasticcieri di confezionare un dolce che fosse "simile ad piccolo pezzo di torta e che si potesse consumare anche durante un pranzo al sacco". Cosi nasce il piccolo quadrotto tanto amato da grandi e piccini.
Ancora oggi, ai clienti del Palmer House Hotel, viene servito il brownie preparato con la ricetta originale.
Ingredienti:
- 80 gr. di farina 00
- 20 gr. di cacao amaro
- 150 gr. di cioccolato fondente al 70% di cacao
- 100 gr. di burro
- 100 gr. di zucchero
- 2 uova medie (100 gr. sgusciate)
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 20 ciliegie
- 1 pizzico di sale
- Rivestite di carta forno uno stampo 20 x 20 cm e accendete il forno a 170° statico
- Lavate, asciugate e denocciolate le ciliegie
- Sciogliete a bagnomaria, burro, cioccolato a pezzetti e zucchero. Lasciate raffreddare leggermente e unite le uova, uno alla volta, mescolando con una frusta a mano
- Aggiungete la farina setacciata con il cacao e il sale in più riprese mescolando vigorosamente. Quando il composto risulta lucido ed omogeneo, versatelo nella teglia, sistemateci le ciliegie affondandole leggermente nella pastella.
- Infornate per 20 minuti: Il dolce e' pronto quando si sarà formata una crosticina in superficie e inserendo uno stecchino al centro del dolce questo ne esce asciutto.
- Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella. Aspettate qualche ora prima di toglierlo dallo stampo altrimenti si rompe. Infine tagliatelo in quadrotti e servitelo accompagnato da panna montata, gelato alla vaniglia, yogurt greco oppure al naturale
Il dolce contiene frutta fresca, quindi conservatelo per massimo 2 giorni a temperatura ambiente se non e' troppo caldo, altrimenti in frigo chiuso in un contenitore ermetico. Per la presenza di burro e cioccolato, in frigo, indurira', basta tenerlo 30 minuti a temperatura ambiente prima di servirlo.
Non stracuocete il dolce, 20 minuti sono sufficienti. Regolatevi in base alla potenza del vostro forno
Commenti
Posta un commento