torta di mele e mandorle



La torta di mele, credo,  sia uno dei dolci che piu' amo. Dolce e deliziosa, e' quella che mi riporta dritta all'infanzia, quando mamma e nonna infornavano questo dolce buonissimo per preparare la merenda a noi bambini. La casa profumava di buono e io non mi perdevo un secondo della preparazione. Di torte se ne infornavano sempre due alla volta, in questo modo avevamo la colazione assicurata per un paio di giorni. Altro che merendine comprate al supermercato. 
Oggi, quella che vi propongo, e' una versione leggermente modificata della torta di nonna. Ho aggiunto polvere e lamelle di mandorle e usato la farina di tipo 1.
Se non trovate la polvere di mandorle, frullate la stessa quantità di mandorle bianche con un cucchiaio di zucchero preso dal totale. Otterrete lo stesso risultato.


Ingredienti:
  • 250 gr. di mele pulite al netto degli scarti (2 grandi)
  • 170 gr. di farina di tipo 1
  • 60 gr. di polvere di mandorle
  • 80 gr. di burro morbido
  • 150 di zucchero di canna chiaro Demerara
  • 3 uova medie (M)
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 e 1/2 cucchiaino di lievito
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • succo di limone q.b.
  • zucchero a velo per lo spolvero
Procedimento:
  1. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 18 cm. Rivestite il fondo con carta forno. 
  2. Lavate e sbucciate le mele eliminando il torsolo. Tagliatele a fettine sottili e sistematele in una ciotola irrorandole con poco succo di limone.
  3. Accendete il forno a 170° statico.
  4. Con le fruste elettriche o con la planetaria munita di gancio K, montate il burro morbido con lo zucchero fino a renderlo chiaro e spumoso. Aggiungete le zeste di limone e le uova, uno alla volta lasciandole integrare man mano all'impasto. Unite la farina di mandorle fate un' ultima frullata poi spegnete la macchina.
  5. Unite la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato, mescolandola con una spatola o un cucchiaio.
  6. Aggiungete i 2/3 delle mele, con tutto il sughetto che si e' formato, delicatamente.
  7. Versate la pastella nello stampo (e' abbastanza densa) e livellatela con il dorso di un cucchiaio. Sistemateci le fettine di mela tenute da parte e le lamelle di mandorle bagnate con l'acqua, Appoggiate un foglio di alluminio o carta forno sullo stampo ed infornate per 55 minuti
  8. Passato il tempo, verificate la cottura con uno spiedino che deve uscire dal cuore del dolce pulito, se cosi non fosse continuate la cottura per qualche altro minuto. Appena pronta sfornatela e lasciatela 10 minuti nello stampo poi, sformatela e sistematela su di un piatto da portata. Cospargete di zucchero a velo.


Note:
Se non possedete lo stampo a cerniera, rivestite tutta la tortiera con carta forno, sarà più semplice sformare la torta
Prima di sistemare le lamelle di mandorle sulla torta bagnatele con l'acqua, e prima di infornare la torta, appoggiateci un foglio di carta forno sopra. In questo modo sia le mandorle che le mele non si bruceranno
La torta resta , fresca e morbida per tre giorni conservata sotto una campana di vetro


Baci baci
Sara



Commenti

Post più popolari