Povitica alle due confetture
La Povitica e' un delizioso pane originario dell'Europa orientale che viene servito durante le grandi feste e farcito con un ripieno a base di noci e panna. E' formato da una pasta lievitata che va stesa il più sottile possibile su grandi lenzuoli di cotone, cosparso del ricco ripieno e poi arrotolato strettamente.
Variando e alleggerendo il ripieno e' possibile prepararlo piu' spesso, senza aspettare il giorno di festa e cosi, servirlo per la prima colazione o la merenda.
Infatti, nel mio caso, ho preferito farcirlo con due tipi di confettura e dividere l'impasto in quattro sezioni anziché fare un'unico rotolo lungo che poi, avrei dovuto sistemare nello stampo formando delle grosse anse. In questo modo, ho ottenuto una brioche bigusto leggera e soffice che ha accontentato tutta la famiglia.
Ingredienti:
- 300 gr. di farina 0 + extra per il piano
- 40 gr. di zucchero
- 30 gr. di burro sciolto
- 1 uovo grande
- 1/2 cucchiaino di vaniglia
- 7 gr. di sale
- 7 gr. di lievito secco (mastro fornaio)
- 150 gr. di latte intero
- Confettura di fragole e albicocche
- zucchero a velo per lo spolvero
- Riscaldate il latte a fuoco dolce, aggiungete il burro e spegnete la fiamma. Mescolate e lasciate sciogliere.
- Versate la farina, lo zucchero e il lievito nella ciotola della planetaria e mescolate 30 secondi con il gancio K. Aggiungete il latte con il burro tiepido, l'uovo, la vaniglia e mescolate a bassa velocita'
- Quando l'impasto si sta formando, aumentate la velocità e impastate per altri 8 minuti fino ad ottenere un composto liscio ma molto morbido (sembra quasi l'impasto di una torta quindi, non aggiungete altra farina, e' cosi che deve essere). Con l'aiuto di un tarocco o una spatola, versatelo in una ciotola appena unta d'olio e coprite con pellicola. Lasciate lievitare fino al raddoppio, circa 1 ora, in luogo riparato dalle correnti (va bene il forno spento con la lucina accesa).
- Stendete un telo di cotone o di lino sul piano da lavoro ed infarinatelo, versarsatevi l'impasto e dividetelo in 4 parti uguali. Con il matterello, stendete ogni pezzo in un lungo rettangolo (aiutatevi sempre con un velo di farina), largo quanto la lunghezza del vostro stampo. L'impasto va steso il piu' sottile possibile in modo che, infilando le mani al di sotto, risulti quasi trasparente. Spalmate 4 cucchiaini di confettura alle albicocche con una spatola e poi arrotolate l'impasto su se stesso fino a formare un cilindro. Sistematelo nello stampo imburrato ed infarinato. Continuate cosi' con gli altri tre pezzi d'impasto, formandone un'altro alle albicocche, e gli altri due con confettura di fragole.
- Mettete il rotolo alle fragole accanto a quello alle albicocche e fate un secondo strato con gli altri due rotoli alternandoli. Coprite lo stampo con pellicola e lasciate lievitare un'altra ora.
- Preriscaldate il forno a 170°
- Spennellate la brioche con latte a temperatura ambiente ed infornatela per 15 minuti ( a questo punto potete coprirla con carta forno o alluminio per non farla scurire troppo) poi, abbassate i gradi a 160 e continuate la cottura per altri 45 minuti. Infine, controllate la cottura con uno spiedino inserito al centro del dolce, se ne esce pulito sfornatelo, altrimenti lasciatelo qualche altro minuto in forno
- Appena pronta, sfornatela e lasciatela 5 minuti in teglia poi, sformatela e lasciatela raffreddare su una gratella. Servitela cosparsa di zucchero a velo.
Note:
L'impasto e' molto morbido, non vi preoccupate e' cosi che deve essere, non aggiungete altra farina. Quando lo versate nella ciotola per la prima lievitazione, aiutatevi con una spatola.
Stendete un telo di cotone sul tavolo con un po' di farina, vi sarà di grande aiuto per formare i cilindri.
Potete variare la farcia a piacere usando altri tipi di confettura o marmellate
La brioche resta morbida per svariati giorni chiusa in un contenitore ermetico
Sara
Commenti
Posta un commento