coronello alla marinara
Gli italiani sono tra i maggiori importatori di questo pesce dove, i vicentini e i campani, mantengono il primato poi, a seguire liguri e calabresi. Ma i campani mantengono la leadership (in Italia) per numero di ricette.
E, appunto, parlando di ricette, quella che vi propongo, il coronello alla marinara, e' un secondo piatto che a casa mia non e' mai mancato. Buono e succulento (infatti la scarpetta e' d'obbligo), e' una ricetta semplice e gustosa che di sicuro tutti apprezzeranno. Arricchita da olive itrane e capperi di Pantelleria, servitelo con un buon pane paesano e sentirete che bontà.
Ingredienti:
- 500 gr. di coronello
- 300 gr. di pelati
- 6-7 pomodorini
- 1 spicchio d'aglio
- 1 manciata di olive nere itrane
- 1 manciata di capperi sotto sale
- 2 pizzichi abbondanti di origano
- farina q.b.
- 3 cucchiai d'olio exstravergine
- sale, pepe, prezzemolo
- Tagliate il coronello in 4 parti, lavatelo e asciugatelo. Lavate e asciugate il prezzemolo e i pomodorini. Il primo tritatelo finemente e i secondi tagliateli in 4
- In un tegame capiente riscaldate l'olio. Infarinate i pezzi di pesce ed eliminate l'eccesso. Adagiateli nell'olio ben caldo dalla parte della pelle poi, fateli dorare da tutte le parti. Sollevateli con una schiumarola e lasciateli in un piatto.
- Nello stesso olio fate appena dorare l'aglio e i capperi dissalati sotto acqua corrente, versate i pelati schiacciati con una forchetta. Unite i pomodorini, le olive denocciolate, il prezzemolo e l'origano. Cuocete per 5 minuti a fuoco vivace.
- Aggiungete il coronello in pentola, salate, pepate e cuocete per altri 25 minuti a fuoco dolce, rigirandolo una volta.
- Appena pronto servitelo ben caldo
Note:
Se non lo consumate tutto potete conservarlo in frigo per 2 giorni in un contenitore ermetico
Baci baci
Sara
Commenti
Posta un commento